Borghi della Puglia a Natale: i 5 Borghi con le decorazioni più belle.

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

borghi della puglia a natale
Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2022 by Claudia Marchionni

I Borghi della Puglia a Natale sono ancora più suggestivi!

Per una vacanza all’insegna della magia non perderti i 5 Borghi con gli addobbi più belli.

Un’atmosfera unica per scoprire la Puglia anche in una stagione diversa da quella tipicamente turistica.

5 Borghi della Puglia da visitare a Natale

Polignano a mare

I Borghi della Puglia a Natale sono magia pura!

Mi è recentemente capitato di trascorrere le vacanze di Natale in Puglia, in un periodo considerato quindi “fuori stagione”, e di scoprire questa regione da un punto di vista completamente nuovo.

Ne sono rimasta piacevolmente sorpresa ed entusiasta.

Merito sicuramente della bellezza dei Borghi della Puglia così pittoreschi e suggestivi da incantare anche durante le feste natalizie.

A breve capirai per quale motivo!

La mia visita risale all’anno scorso (2021) e, quindi, le luminarie che vedrai nelle foto potrebbero essere leggermente diverse da quelle proposte nell’anno in cui leggerai questo articolo ma la tipologia di suggestione che si vuole ricreare in questi Borghi rimane pressochè la stessa ogni anno.

Ad ogni modo, verifica sui siti istituzionale il programma dettagliato dell’anno della tua visita per conoscere con precisione tutti gli eventi in programma.

1. Locorotondo

Locorotondo

Locorotondo è uno dei Borghi della Puglia più famosi nonché Borgo tra i più belli di Italia.

Durante le feste natalizie diventa un “Paese del Natale” vero e proprio che “accende” la Valle d’Itria.

Non c’è video o scatto fotografico sul web o suoi social che non immortali gli addobbi natalizi che abbelliscono ogni vicolo di Locorotondo.

Locorotondo

Rami d’abete, palline colorate, fiori rossi che scendono dalle pareti risaltano sull’intonaco bianco delle case tinteggiate a calce.

Tra le abitazioni addobbate spiccane le tipiche “Cummerse” ovvero casette alte e strette con il tetto spiovente che mi hanno subito portato alla mente le abitazioni che ho incontrato nei paesi nordici come Belgio ed Olanda.

borghi della puglia a natale
Locorotondo

Un borgo che ti stupisce sempre, anche in inverno.

2. Alberobello

Alberobello

Tra i Borghi della Puglia a Natale, sicuramente, non può mancare una visita ad Alberobello.

Uno dei Borghi più famosi della Puglia, in qualsiasi stagione, in quanto simbolo d’eccellenza della regione nel mondo per la presenza dei Trulli, le particolari costruzioni a secco con la cupola a forma di cono rivestita di lastre di pietra divenute Patrimonio dell’Unesco.

A Natale si trasforma in un vero “presepe” con mille luci colorate grazie al “Christmas Light“.

Nelle cupole dei trulli, da parete a parete, in ogni vicolo, vengono proiettati suggestivi giochi di luci che creano una magia unica negli storici Rioni Monti ed Aia Piccola.

Alberobello

Non perderti le proiezioni luminosi sul trullo più grande e più antico di Alberobello, il Trullo Sovrano, situato nella parte nord del borgo, per degli effetti scenografici davvero strepitosi.

Le luci sono le vere protagoniste del Natale ad Alberobello, come potrai ammirare posizionandoti nella terrazza del Belvedere di Santa Lucia da cui avrà il privilegio di una vista a 360° su tutto il Borgo di Alberobello.

Dopo aver salito la famosa “Scalinata dell’Amore“, prosegui verso Piazza del Popolo per ammirare le luminarie anche della parte più moderna della città. 

3. Polignano a mare

Polignano a mare

Polignano è uno dei Borghi pugliesi sul mare più famoso: un minuscolo Borgo arroccato su una rupe a picco sul mare Adriatico.

Avrai sicuramente visto le immagini immortalate negli scatti dei migliori fotografi appassionati di borghi pittoreschi.

Uno dei panorami più suggestivi si trova sul ponte che scavalca Lama Monachile, l’iconica caletta di ciottoli, e nelle numerose terrazze che si affacciano sul mare.

Polignano a mare

In un contesto così suggestivo, non ti sarà difficile immaginare la magia che possa sprigionare durante le feste di Natale quando ogni vicolo si riempie di tantissime luci.

Nel 2021, anno della mia visita in Puglia per Natale, erano state installate nel Borgo strutture luminose a forma di tartaruga, conchiglia, timone e tante altri figure che richiamavano il mare.

La piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele, era arricchita di casette di legno che proponevo oggetti di artigianato.

La città di Domenico Modugno ti sorprenderà anche durante le feste di Natale!

4. Cisternino

Cisternino

Inspiegabilmente meno famoso tra i Borghi storici della Puglia ma, a mio avviso, uno tra i più suggestivi.

Una vera chicca nascosta tra le colline della Valle d’Itria e, non a caso, premiato come Borgo tra i più belli di Italia.

In una posizione dominante sulla campagna circostante, dal belvedere dei giardini pubblici la vista spazia tra vigneti, antiche masserie e trulli.

Il Borgo è stato recentemente arricchito con originali e colorate altalene, nascoste nei vicoli più caratteristici, tanto da ricevere come soprannome quello de “Il Borgo che Dondola”.

Cisternino

Perdersi per le sue stradine alla ricerca dell’altalena dedicata a Frida Kahlo oppure a Rino Gaetano è un’esperienza che ti consiglio di provare.

Ti capiterà anche di imbatterti in frasi e citazioni famose dipinte sulle pareti e sulle scale delle abitazioni.

Sono rimasta davvero incantata dai suoi vicoli addobbati, dalle arcate illuminate e dai portici ricoperti da fiocchetti rossi.

Una vera chicca!

5. Monopoli

Monopoli

Ti anticipo che sono di parte quando si parla di Monopoli, uno dei Borghi di mare più amati della Puglia.

Sarà perchè è un borgo stupendo affacciato sul mare, sarà per la passeggiata lungo le mura a picco sulla scogliera ma Monopoli è uno dei Borghi della Puglia che più mi è rimasto del cuore.

Anche Monopoli, come i Borghi precedenti, si addobba per le feste di Natale e raddoppia la sua magia.

Dopo aver visto le immagini precedenti, avrai capito che il candore dell’intonaco delle tipiche abitazioni pugliesi si sposa perfettamente con il rosso dei tipici addobbi di Natale.

Monopoli

Creare la magia nei Borghi della Puglia a Natale significa voler “vincere facile”!

Il Porto vecchio di Monopoli, uno dei luoghi più caratteristici di Monopoli per la presenza delle tipiche barche dei pescatori ormeggiate, a Natale diventa un palcoscenico in cui assistere ad una proiezione di luci che lo rendono ancora più suggestivo.

Mentre Piazza Vittorio Emanuele, una delle piazze più grandi della Puglia, ospita le tradizionali casette dei mercatini di Natale.

Informazioni utili per visitare i 5 Borghi della Puglia a Natale

Potrai, facilmente, intuire che i Borghi della Puglia a Natale sono così suggestivi da essere letteralmente presi d’assalto.

Soprattutto al calar del sole, quando si accendono le luminarie che addobbano i borghi.

Ti consiglio, quindi, di evitare il weekend ed i ponti festivi oppure, quanto meno, di arrivare nei Borghi nel primo pomeriggio o addirittura la mattina.

Potrai approfittarne per visitare il Borgo con la luce e magari pranzare in un ristorantino caratteristico ed aspettare che si accendano le luminarie.

Locorotondo

In questo modo avrai evitato le code in macchina nelle ore di punta ed avrai, presumibilmente, parcheggiato anche senza problemi.

Ad ogni modo, sappi che la fatica varrà comunque la pena!

Per quanto riguarda l’organizzazione della visita ai 5 Borghi pugliesi, sappi che ti basteranno pochi giorni per visitarli tutti visto che si trovano a poca distanza uno dal’altro: il tratto di strada più lungo che unisce i borghi più lontani tra loro sarà di circa 35 km.

In particolare, Alberobello, Locorotondo e Cisternino si trovano in posizione collinare all’interno della Valle d’Itria e distano, rispettivamente, circa 10 km uno dall’altro.

Mentre Polignano a Mare e Monopoli si trovano sulla costa a circa 10 km di distanza uno dall’altro.

Mappa dell’itinerario dei Borghi della Puglia a Natale

Il percorso per vedere tutti e cinque i Borghi della Puglia a Natale non è particolarmente complesso perchè sono tutti relativamente vicini.

Ecco la mappa da scaricare nel tuo telefono per non perderti nessuna delle tappe.

Hai mai visitato i Borghi della Puglia a Natale?

Fammelo sapere scrivendomi un messaggio sul Blog oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social.

A presto con nuove chicche!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!