Colli Euganei, cosa vedere in un weekend: 10 luoghi imperdibili

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

COSA VEDERE NEI COLLI EUGANEI
Tempo di lettura: 9 minuti

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2023 by Claudia Marchionni

Colli Euganei, cosa vedere in un weekend?

Dalle inconfondibili forme coniche, il Parco Regionale dei Colli Euganei ti sorprenderà per la natura incontaminata, per i borghi medievali e per l’enogastronomia locale.

Colli Euganei, dove si trovano

COLLI EUGANEI

Colli Euganei, cosa vedere in un weekend?

Prima di scoprire cosa vedere nei Colli Euganei, alcuni dettagli su dove si trovano i Colli Euganei e cosa li rende così speciali.

A soli pochi km da Padova, si erge il Primo Parco Regionale della Regione Veneto con protagonisti i Colli Euganei: un gruppo di colline dalle inconfondibili forme coniche di origine vulcanica.

Si palesano inaspettatamente nella pianura veneta e regalano un paesaggio davvero suggestivo.

Visitare i Colli Euganei significa natura incontaminata, storicità dei borghi medievali, un patrimonio culturale molto ricco e la possibilità di praticare tantissime esperienze ed attività all’aperto.

Numerosi, infatti, sono gli itinerari da percorrere in bicicletta oppure in auto alla ricerca di scorci suggestivi tra borghi pittoreschi dalle mura perfettamente conservate.

Ma non ci sono solo i “Colli Euganei da vedere”, ci sono anche i sapori da esplorare vista la variegata offerta gastronomica e le eccellenze vitivinicole della zona.

Non manca nessuno degli elementi per un viaggio STUPENDO!

Colli Euganei, cosa vedere in un weekend: 10 chicche imperdibili

COLLI EUGANEI

Un weekend non basta per scoprire tutte le cose da vedere nei Colli Euganei ma ti permette comunque di visitare le sue chicche più suggestive.

Non sono riuscita a visitare tutto quello che avrei voluto nei miei due giorni di passaggio in questa zona (ero venuta, in realtà, solo per fare un weekend di relax alle terme!) ma mi è rimasta una sensazione bellissima di grande quiete e mi sono riempita gli occhi di panorami mozzafiato.

Anche solo percorrere le sue strade panoramiche vale una gita sui Colli Euganei.

1. Arquà Petrarca

ARQUÀ PETRARCA

Già il nome dovrebbe dirti qualcosa!

Eh si! Qui visse Francesco Petrarca, il sommo poeta, negli ultimi anni della sua vita e proprio qui morì nel 1374 nella abitazione che fece restaurare per sfuggire al caos della città di Padova e per dare pace ai malanni che incalzavano.

Un Borgo delizioso, tra i “più belli d’Italia”, arroccato sulla collina con una vista panoramica stupenda sui colli circostanti e rilassanti vicoli di ciottoli in cui camminare senza meta.

Si gira in pochissimo tempo ma preparati alla salita dal Borgo basso a quello alto!

Non puoi perderti una visita alla Casa di Petrarca e la degustazione del famosissimo brodo di giuggiole.

ARQUÀ PETRARCA

In Piazza Francesco Petrarca noterai l’imponente Tomba del poeta da cui prende il nome proprio nel centro della piazza, mentre più in alto la duecentesca Loggia dei Vicari con le sue belle arcate in pietra.

Per una pausa rigenerante in mezzo alla natura fermati in questo Borgo, mentre i più sportivi apprezzeranno il bellissimo percorso che porta fino in cima al Pianoro del Mottolone.

2. Monselice

MONSELICE

Mi sono fermata quasi per caso in questo Borgo e ho scoperto un luogo molto affascinante.

Tipico borgo medievale con le mura fortificate con una vista spettacolare sui Colli Euganei dai suoi vicoli più alti.

Dall’alto della sua fierezza si erge ai piedi del Colle della Rocca il Castello di Monselice che è aperto al pubblico per poterne visitare la Casa Romanica, il Castelletto, la Torre Ezzeliniana ed il Cortile Veneziano.

Molto suggestiva la passeggiata lungo la strada, comunemente chiamata “Via delle 7 chiese”, in cui sono installate 7 cappelle che conducono al Santuario delle sette Chiese.

Dalla piazza del Santuario potrai ammirare un panorama strepitoso sulle zone circostanti, al tramonto è stato davvero magia pura.

MONSELICE

Tornato ai piedi del Colle, prosegui la passeggiata nel suo centro storico in cui in Piazza Mazzini domina la Torre Civica con il caratteristico orologio.

Un centro storico molto vivace e ricco di bar, ristoranti e negozi di vario genere dove magari fermarti per il famoso aperitivo veneto lo “Spritz”.

Poco fuori dal centro, nei pressi del parcheggio in cui ho lasciato l’auto, mi sono trovata su di un ponte di fronte ad un pittoresco scorcio sul fiume Bacchiglione con i Colli Euganei a fare da sfondo.

3. Este

ESTE

Questa città mi ha entusiasmata per la bellezza e maestosità del suo Castello e della sua lunga cinta muraria.

Ti consiglio di passeggiare dentro le mura per scorgere tanti scorci sui resti del Castello Carrarese (non visitabile internamente).

All’interno del Castello troverai anche un giardino molto curato che ti accoglie in una sorta di “benvenuto” con la sua scritta sull’erba. Puoi anche continuare la passeggiata in salita verso la cima delle mura in cerca di scorci pittoreschi.

ESTE

Dal Portale di ingresso ad arco potrei accedere al centro della città di Este, partendo da Piazza Maggiore fino alla Torre Civica con il suo suggestivo orologio, un tempo porta d’ingresso della città.

Molto pittoresco la via centrale tra loggiati, casette colorate, caffè e ristorantini che rendono il suo centro storico un vero gioiellino!

Mentre all’esterno del Castello le mura si estendono per circa un chilometro in una piacevole passeggiata pedonale in salita che ti porterà ad ammirare la città dall’alto.

4. Abbazia di Praglia

ABBAZIA DI PRAGLIA

Mentre guidi in macchina verso la destinazione, questo luogo religioso ti si paleserà davanti in tutta la sua grandezza dal nulla, protetta dalla dolce colline dei Colli Euganei.

Si tratta di un monastero benedettino fondato nel 1080 con una regola ben precisa: “ora et labora“.

I monaci, quindi, coltivavano la terra a disposizione, impiantavano le viti e facevano tanti lavori diversi come la rilegatura dei libri antichi.

Un luogo di grande spiritualità oltre alla magnifica architettura dei suoi chiostri e la presenza di una Biblioteca riconosciuta come Monumento nazionale.

Nell’ingresso principale, sulla sinistra, noterai anche una scalinata che porta alla Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta del 1490.

Non dimenticarti di passare al negozio del monastero, dopo la visita all’interno della Abbazia, per acquistare uno dei prodotti realizzati dai monaci come il miele e derivati, vino e liquori d’erbe e svariati prodotti di cosmesi ed erboristeria.

5. Pianoro del Mottolone

PIANORO DEL MOTTOLONE

Colli Euganei: cosa vedere se non lo scorcio sui sui pittoreschi e dolci Colli?

ll pianoro del Mottolone è uno dei suoi luoghi più affascinanti: una terrazza naturale in cima al Monte Mottolone che regala un panorama spettacolare sui Colli Euganei, soprattutto al tramonto!

La vista è molto ampia e spazia dal monte Rusta, al Gemola, al monte Cero, con le sue antenne, ed infine al monte Castello.

Intorno al Pianoro, potrai ammirare lunghe distese di prati con piccoli arbusti che in estate offrono una variopinto tappeto di fiori come le orchidee fino ai vigneti a valle.

Puoi raggiungere questo luogo comodamente in macchina oppure intraprendere una piacevole ma intensa passeggiata a piedi in salita dal borgo di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia.

Dalla terrazza panoramica parte, poi, un ulteriore sentiero sterrato con staccionata che conducono al monte Ventolone o al vicino monte Fasolo.

6. Montegrotto Terme

Montegrotto è sinonimo di Terme, da sempre.

Almeno dai tempi degli antichi romani, come dimostra la stessa etimologia del nome “Mons Aegrotorum“, ovvero “monte dei malati“.

Un luogo famosissimo, oggi come allora, per le proprietà terapeutiche delle acque calde che sgorgano dal sottosuolo e che gli antichi romani attribuivano agli dei. 

Proprio nel centro di Montegrotto, furono rinvenuti i resti di un centro termale, con tre vasche per immersioni oltre a numerosi resti di altre strutture, come un ninfeo ed un odeo, un teatro e delle piscine.

Nelle sue acque sulfuree, tra bagni e cure termali, potrai rilassarti prima o dopo aver scoperto le altre chicche dei Colli Euganei che distano pochi km dal suo centro.

Un punto di partenza perfetto per esplorare il territorio circostante.

La città è sede anche del museo del vetro d’arte e della Butterfly Arc – Casa delle farfalle.

7. Giardini di Valsanzibio a Villa Barbarigo

GIARDINI DI VALSANZIBIO

Colli Euganei, cosa vedere di molto particolare?

Dall’esterno non è minimamente immaginabile l’esplosione di bellezza di questi maestosi giardini d’acque con oltre 350 anni di storia nè la particolare filosofia che si cela dietro la loro progettazione.

Realizzato tra il 1665 e il 1696, da una delle più ricche ed importanti famiglie Veneziane, la famiglia Barbarigo, per ottemperare al voto fatto a Dio per sconfiggere la Peste che dilagava nel ‘600.

Non si tratta, però, di un bellissimo giardino barocco fine a se stesso ma è stato progettato come una passeggiata allegorica nella vita, piena di difficoltà e di imprevisti (rappresentati dai vari giochi d’acqua) ma con un finale messaggio positivo di speranza nel raggiungimento della propria felicità (l’ultima tappa del percorso) dopo aver trovato la soluzione ai problemi quotidiani.

Un percorso di “salvificazione” o di “purificazione” tra Natura e Arte da completare lentamente e meditare senza fretta: proprio come lungo il nostro percorso di vita.

GIARDINI DI VALSANZIBIO

Tra le sue chicche in cui fermarsi per contemplarne la bellezza ed il loro significato più profondo troverai il Labirinto di bossi di circa 400 anni. Forse il più antico al mondo ed unico del suo genere, con pareti di bossi di varie altezze, anche fino a 5 metri, in un curioso gioco prospettico.

E poi la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.

Lungo il percorso incontrerai altri alberi da “record”in questo giardino zeppo di alberi molto longevi: il Cedro della California e la Sequoia.

GIARDINI DI VALSANZIBIO

Non solo alberi, ruscelli, fontane, laghetti, scherzi d’acqua ma anche oltre 60 statue scolpite nella pietra d’Istria, in gran parte opera del Merengo ed altrettante sculture minori.

Una delle cose più particolari da vedere nei Colli Euganei!

8. Castello del Catajo

ll Castello del Catajo è una dimora unica nel suo genere, tra le dimore storiche europee più imponenti e tra i luoghi dei Colli Euganei da vedere assolutamente.

Nel corso del tempo è passata da residenza principesca ad alloggio militare, luogo di ritrovo di illustri artisti e reggia imperiale di indiscussa eleganza.

Ti sorprenderà per i suoi saloni affrescati ed i 40 ettari di magnifico parco.

Oggi, residenza privata, è divenuta una location ambita per matrimoni, eventi e, perfino, set cinematografici nonchè aperta al pubblico per visitarne le sue 350 stanze.

Oltrepassato il settecentesco portone ti ingresso ti ritroverai nel Cortile dei Giganti in cui domina la Fontana dell’Elefante.

Attraverso le scale esterno giungerai al Piano Nobile dove rimarrai sbalordito dal salone affrescato con l’albero genealogico della famiglia Obizzi, gli antichi “padroni di casa”.

A fare da ciliegina sulla torta di tanta bellezza si aggiungono due chicche: la terrazza panoramica con una spettacolare vista sui Colli Euganei e il Giardino delle Delizie che vanta piante secolari come la Sequoia e Magnolie del ‘700.

9. Montagnana

MONTAGNANA

Non si trova esattamente all’interno del Parco dei Colli Euganei, ma a pochi km di distanza e merita assolutamente una visita perché rientra tra i “Borghi più belli d’Italia”.

Personalmente, è uno dei borghi medievali più suggestivi che abbia mai visto!

Sono rimasta impressionata dalla sua cinta muraria perfettamente conservata.

Appena avrai varcato una delle sue Porte d’ingresso sarai catapultato in pieno ‘800 e ti sembrerà di vedere passare, da un momento all’altro, una cortigiana con gli abiti dell’epoca!

MONTAGNANA

Non perderti la vista del Borgo dall’alto della Torre Ezzelina e le pittoresche case colorate lungo le mura.

Altrettanto suggestiva la Rocca degli Alberi e Piazza Vittorio Emanuele II con i suoi edifici storici.

Non lasciare il Borgo senza avere assaggiato il suo famosissimo prosciutto crudo in una delle numerose osterie presenti nel Borgo.

10. Street art

ALESSIO B- ARQUÀ PETRARCA

Tra le cose da vedere nei Colli Euganei non potevo perdermi le sue opere di street art sparse per i suoi Borghi.

Sinceramente, non avrei mai pensato di trovare murales sui Colli Euganei: invece, mi sono dovuta subito ricredere sin da subito!

In ogni Borgo che ho visitato ho trovato muri dipinti, per lo più, di artisti padovani molto famosi come Alessio B, Seneca ed addirittura Bordalo, un famoso artista portoghese.

Ecco l’elenco dei luoghi in cui puoi trovarle:

  • Seneca e Bordalo- Este
  • Alessio B – Montagnana
  • Alessio B – Battaglia Terme
  • Alessio B- Arquà Petrarca

Sicuramente, ce ne saranno molti di più…e lo scoprirò nella mia prossima gita sui Colli Euganei.

Mappa Colli Euganei

Colli Euganei, cosa vedere in un weekend…versione Mappa!

Scarica la Mappa direttamente nel tuo telefono per seguirla durante il tuo viaggio nei Colli Euganei.

P.s. Se non dovessi visualizzare la mappa significa che non hai accettato i Cookie del mio sito e quindi il sistema blocca la visualizzazione per ragioni di sicurezza del sistema!

Quale di queste chicche ti ispira di più per una visita sui Colli Euganei?

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto all’articolo oppure nei miei canali social di Instagram e Facebook.

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social.

A presto con nuove Chicche!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!