Cosa mangiare in Sicilia: 10 specialità gustose!

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

Cosa mangiare in Sicilia
Tempo di lettura: 8 minuti

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2022 by Claudia Marchionni

Un itinerario tra i sapori della Sicilia, in particolare nella zona Occidentale da Castellammare del Golfo ad Agrigento.

Cosa e dove mangiare in Sicilia per un viaggio memorabile anche per il palato! In fondo all’articolo troverai, come sempre, la MAPPA dei luoghi in cui assaggiare ogni specialità siciliana.

Cosa mangiare in Sicilia: 10 specialità gustose.

Quando si apre il capitolo “cosa mangiare in Sicilia” si apre un mondo fatto di sapori autentici, di storie antiche e di tradizioni secolari.

Un viaggio a parte che, da solo, merita una visita in Sicilia!

Ogni zona della Sicilia ha altrettante tradizioni e sapori unici, un mix di culture diverse che hanno reso la cucina siciliana uno dei patrimoni gastronomici italiani più importanti.

In questo articolo ho prestato maggiore attenzione alla zona Occidentale della Sicilia ma, come capirai nel proseguo, alcune specialità sono famose in tutta la regione.

1.Cannolo siciliano

cosa mangiare in Sicilia
Cannolo

Diciamo la verità, la prima cosa che ti viene in mente quando pensi alla Sicilia è il suo prodotto più famoso e caratterizzante: il cannolo.

Una cialda croccante di pasta riempita di ricotta e decorata con diverse varianti (granella di mandorle, pistacchio, cioccolata ecc.).

Le origini del cannolo siciliano sono alquanto incerte e numerose sono le teorie e leggende che ruotano intorno alla sua nascita.

Per alcuni, il cannolo fu inventato come dolce di carnevale, secondo altri ha origini addirittura romane o saracene ed, infine, secondo Pino Correnti, nel suo “Libro d’oro della cucina e dei vini della Sicilia“, il cannolo fu inventato dalle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta, scopiazzando un’antica ricetta romana poi elaborata dagli Arabi.

I cannoli si trovano praticamente ovunque in tutta la Sicilia perchè è un dolce tipico regionale!

Le Pasticcerie migliori per mangiare i cannoli che ho incontrato nel mio itinerario in Sicilia Occidentale sono le seguenti:

  • Colicchia, in via delle Arti 6/8, a Trapani;
  • Grammatico, in via Vittorio Emanuele n.14, a Erice;
  • Bar del Corso, in Corso Vittorio Emanuele n.85, Sciacca.

2.Cassatelle

Le cassatelle sono una sorta di ravioli dolci ripieni di ricotta di pecora con, a volte, l’aggiunta di gocce di cioccolata, tipici della Provincia di Trapani.

Hanno avuto origine, con molta probabilità, nella cittadina di Calatafimi Segesta dove hanno fatto la loro prima apparizione già nel 1700.

Sono, persino, inserite tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani (PAT).

Ho assaggiato le cassatelle in tutte le pasticcerie che ho indicato sopra ma i più buoni in assoluto li ho mangiati a Castellammare del Golfo al Bar La Sorgente in Contrada Gemma D’Oro, 92 ed a Borgo Parrini nel Panificio Zà Santa.

3.Granita con brioche

cosa mangiare in Sicilia
Granita

Cosa mangiare in Sicilia di molto tipico? La Granita!

Una delle prelibatezze più famose, insieme al cannolo, di tutta la Sicilia.

La Granita è un mix tra un sorbetto ed un gelato, quindi un liquido granuloso e denso freddo a base di acqua, zucchero con l’aggiunta dell’ingrediente principale (limone, gelsi, mandorla, pistacchio, etc.).

Spesso viene accompagnata da una brioche di pasta lievitata all’uovo, per una tipica colazione siciliana.

Le origini della granita risalgono alla dominazione araba in Sicilia e, come vedrai nel proseguo, non sarà l’unica specialità siciliana ad avere questa derivazione.

Gli arabi portarono in Sicilia la ricetta dello sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o fiori che si fuse con la tradizione siciliana di raccolta della neve dell’Etna per preparare la “minnulata”, una miscela di mandorle tritate e ghiaccio.

Oggi la granita è una evoluzione di queste miscele antiche.

La più buona e, soprattutto, storica che ho incontrato nel mio itinerario in Sicilia Occidentale l’ho assaggiata da Zio Aurelio a Sciacca nel suo Bar Roma nella zona del porto.

Una vera istituzione!

E’ stata un’esperienza molto emozionante vedere Zio Aurelio ancora all’opera con le sue mani mentre crea la miscela per la granita ed ascoltare il racconto di come raccolga ancora i limoni del suo orto ogni mattina per preparare una delle sue strepitose granite.

4.Arancino o Arancina

cosa mangiare in Sicilia
Arancina o Arancino

Arancino o Arancina?

Non voglio toccare un tasto dolente su cui si discute da anni tanto da invocare anche l’intervento della Accademia della Crusca.

A quanto ho capito, nella prassi, si tende ad usare il termine “arancina” nella Sicilia Occidentale e, invece “arancino” nella parte orientale della Sicilia.

Ma, a prescindere dalla desinenza, si tratta di una sorta di timballo di riso fritto ripieno con vari ingredienti (ragù, prosciutto e mozzarella ecc.) a seconda della zona e con una forma rotonda o appuntita.

Croccante fuori e morbidissimo dentro!

L’origine di questo tipico prodotto di street food risale, di nuovo, alla dominazione araba in Sicilia in cui vi era l’abitudine di creare delle palline di riso condite con carne di agnello e di chiamarle con il nome di un frutto dalle sembianze simili e presenti nel territorio circostante: ecco, quindi, la ragione del nome “arancina” o “arancino”.

Ad ogni modo, a prescindere dall’uso del nome al maschile o al femminile, queste palline di riso ripiene sono una goduria per il palato.

Anche in questo caso, avrai l’imbarazzo della scelta sui luoghi dove acquistarle: le troverai in ogni bar o ristorante che incontrerai nel tuo viaggio in Sicilia.

Io sono impazzita per le arancine ripiene di pistacchio, prosciutto e mozzarella del Forno di Trapani nel Panificio Bernardo di Via Capitano Bruno Salvatore n. 7.

5. Pane e panelle

cosa mangiare in Sicilia
Pane e panelle

Cosa mangiare in Sicilia per uno spuntino veloce? Pane e panelle.

Altro piatto tipico siciliano di street food (soprattutto a Palermo) che consiste in un panino al sesamo farcito con una frittella di farina di ceci.

Pare che anche questo piatto gustosissimo derivi dalla cucina araba in cui si preparava un impasto con i ceci ridotti in farina insieme all’acqua per poi cuocerlo e trasformarlo in piccoli cilindri.

La cucina siciliana ha poi aggiunta la nota più gustosa: la frittura nell’olio di semi delle fettine di impasto.

Oggi le “panelle” vengono servite con il tipico pane palermitano (la mafalda oppure la moffoletta) e rappresentano uno spuntino gustoso da divorare in qualunque momento della giornata.

Le ho assaggiate un po’ ovunque, anche nei posti che ti ho già indicato sopra.

6.Cous Cous

cosa mangiare in sicilia
Cous Cous

La dominazione di popolazioni straniere in Sicilia, lo avrai ormai capito, ha lasciato un segno anche in tavola.

Il Cous Cous, infatti, è proprio uno dei frutti della dominazione araba in quanto si tratta di un piatto tipico della cucina magrebina.

Ma si è radicato talmente tanto nel corso dei secoli da trasformarsi in una specialità siciliana famosa in tutto il mondo: il cous cous alla trapanese.

Questo piatto è tipico soprattutto della zona di Trapani e di San Vito Lo Capo, tanto da aver portato alla creazione di un evento per celebrarlo ovvero il Cous Cous Fest che si tiene ogni settembre a San Vito Lo Capo.

La particolarità del cous cous alla trapanese è di essere un piatto in cui è presente solo il pesce (a differenza di quello arabo preparato con la carne) e di essere cucinato in una pentola speciale simile alla vaporiera (la couscoussiera).

Il segreto del suo successo pare essere quello della cottura nel brodo di pesce e nella “incocciatura della semola”: la semola deve essere lavorata rigorosamente a mano con movimenti rotatori bagnando ripetutamente le punta delle dita con l’acqua per creare microscopici granelli di semola.

Il mio piatto di cous cous preferito l’ho assaggiato, però, a Mazzara del Vallo al ristorante Trattoria alla Kasbah.

7.Genovesi

cosa mangiare in Sicilia
Genovesi

Le genovesi sono un delizioso guscio di pasta frolla sottile e un po’ croccante che nasconde un cuore di crema pasticcera, il tutto ricoperto da zucchero a velo.

Secondo la tradizione, questi piccoli dolcetti erano dedicati ai marinai genovesi che bazzicavano spesso il trapanese e ricordavano la forma del loro copricapo tradizionale.

C’è un posto speciale dove gustare questa specialità: Erice.

Erice è un piccolo borgo arroccato sulla città di Trapani, famoso per i suoi scorci panoramici ma soprattutto per le genovesi della pasticceria Grammatico.

Qui, Maria Grammatico, prepara da anni le sue mitiche genovesi, per la gioia dei turisti che si mettono in fila davanti alla porta della sua pasticceria per accaparrarsi una scorta di questi pasticciotti buonissimi.

A proposito di Erice e di tutti i pittoreschi Borghi che ho visitato nel mio on the road siciliano, scopri di più nel mio articolo sull’itinerario in Sicilia Occidentale :15 destinazioni imperdibili

itinerario sicilia occidentale

8.Busiate

cosa mangiare in Sicilia
Busiate

Le “busiate” sono una tipologia di pasta con una forma particolare, attorcigliata su se stessa.

Queste piccole spirali sono fatte con semola di grano duro e acqua.

Tipica ricetta trapanese, deriva il suo nome dall’attrezzo usato per prepararla: “i busi” cioè “i ferri” per lavorare a maglia.

La pasta, poi, viene condita con i sughi più disparati ma con il pesto alla trapanese è la combinata vincente.

Durante il mio itinerario on the road in Sicilia ho assaggiate le busiate al ristorante Osteria di Venere, nei vicoletti dell’incantevole borgo di Erice.

Eh si! In questo Borgo ho trovato tante specialità gustose, oltre a degli scorci panoramici strepitosi.

9.Pane Cunzatu

Non chiamatelo “panino”, è una vera prelibatezza siciliana.

Il pane cunzatu è un panino casereccio condito, ripieno con ingredienti locali siciliani come i pomodorini, alici, primo sale.

Anche questo piatto nasce nella zona del trapanese, in particolare da Scopello a Castellammare del Golfo.

Numerose sono le varianti che si ritrovano nei numerosi panifici siciliani, spesso vengono aggiunti pomodorini secchi e melanzane sott’olio, ricotta infornata, cucunci, mandorle e aceto.

La leggenda di questa goduria del palato è tutt’altro che gioiosa in quanto pare che fosse chiamato “il pane della disgrazia” perchè veniva mangiato quando non si avevano soldi per mangiare un piatto diverso.

Bastava prendere una pagnotta di pane e aggiungere quello che c’era in casa come un pomodoro e due acciughe: alimenti semplici, poco costosi e sempre reperibili ma perfetti per creare un piatto gustosissimo.

10.Antipasti di tonnara

cosa mangiare in Sicilia
Antipasto di tonnara

Antipasto di eccellenza nella cucina trapanese per il tripudio di prodotti tipici siciliani contenuti in un unico piatto.

Tutto ruota intorno al Tonno, elemento prelibato molto usato in Sicilia.

Nell’antipasto troverai diversi derivati della lavorazione del Tonno: la bottarga di tonno, la ficazza (salame di tonno rosso), la bresaola di tonno, il cuore di tonno ecc.

Un pizzico di pepe nero e la magia è fatta.

Questo piatto è legato alla tradizione antica della pesca del tonno di cui si utilizzava ogni sua parte per non sprecare un alimento così prezioso, dei riti dei tonnaroti e delle storiche tonnare di cui è rimasta ancora traccia in diversi parti della Sicilia anche se ormai desuete per il sopraggiungere di nuove tecniche di pesca del tonno.

Non esiste ristorante di pesce che non abbia nel suo menù questo antipasto per iniziare il viaggio negli autentici sapori siciliani.

Il piatto che vedi nella foto l’ho gustata nelle saline Culcassi di Trapani, alla Trattoria del sale con una magnifica vista sulle saline al tramonto.

Cosa mangiare in Sicilia: Mappa dei ristoranti

Ricapitolo tutti i ristoranti, le pasticcerie ed i locali che ti ho indicato sopra in una Mappa del gusto per il tuo viaggio tra i sapori della Sicilia Occidentale.

Cosa mangiare in Sicilia sarà ancora più facile con questa mappa!

Quale specialità siciliana hai già assaggiato o divoreresti subito?

Fammelo sapere scrivendomi un messaggio sul Blog oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social.

A presto con nuove chicche!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!