Cosa vedere a Gradara: 7 Esperienze imperdibili!

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

cosa vedere a Gradara
Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 6 Marzo 2023 by Claudia Marchionni

In questo articolo ti porterò alla scoperta delle cose imperdibili da vedere a Gradara: un borgo medievale senza tempo e senza stagione. Un itinerario per la tua visita di un giorno con la MAPPA delle 7 esperienze!

Cosa vedere a Gradara in un giorno

Ogni momento è perfetto per passare una giornata speciale in uno dei Borghi più belli di Italia e “Borgo dei Borghi” dal 2018.

In una posizione strategica e con una vista mozzafiato sulla valle e sul mare, Gradara richiama ogni anno tantissimi visitatori.

Sono numerosi gli Eventi e le esperienze che vengono organizzate in questo Borgo magico!

Per sfruttarla al meglio la tua visita, prova a seguire i miei suggerimenti.

Oggi, ti consiglio 7 esperienze da provare assolutamente!

Buona visita!

1. Rocca di Gradara: la prima cosa da vedere a Gradara!

Tra le cose da vedere nella tua visita a Gradara, non può certamente mancare la Rocca.

La Rocca, unitamente alla sua cinta muraria, rappresenta una delle strutture medioevale meglio conservate di tutta l’Italia.

Castello di Gradara

Un vero e proprio gioiello dell’architettura fortificata italiana, risultato di diverse opere di ricostruzione che si sono succedute nel corso del tempo.

L’ultimo importante e decisivo contributo costruttivo venne ultimato circa nel 1923, determinando lo stile medioevale che è tutt’ora ancora visibile.

Da Fortezza militare a residenza nobiliare e protagonista della storia d’amore più famosa della letteratura italiana: quella di Paolo e Francesca il cui amore intenso ma infelice venne sugellato persino dalle parole di Dante nella Divina Commedia!

Non a caso, Gradara è da sempre considerato uno dei Borghi più romantici che esista!

2. Visita al Museo Storico e Grotta.

Dentro le mura, ai piedi della Rocca, si trova questo particolare Museo che ripercorre la storia di Gradara.

Museo storico

Al suo interno troverai armi in miniatura, una collezione di strumenti militari e la ricostruzione in miniatura delle stanze più interessanti della Rocca.

La vera chicca della visita è la possibilità di scendere nell’unica parte visibile delle Grotte tufacee che camminano nel sottosuolo del Castello di Gradara.

3. Degustazione dei prodotti locali

Passeggiando per i vicoli del Borgo fortificato troverai numerose botteghe che vendono prodotti di ogni genere.

Non solo pittoreschi souvenir e ricordi di viaggio ma anche prodotti tipici della cucina del territorio.

Bottega prodotti locali

Un viaggio nel gusto della tradizione gastronomia marchigiana!

E dire anche un ottimo spuntino tra una visita e l’altra.

4. Percorso del camminamento di Ronda: la mia cosa preferita da vedere a Gradara

Il Borgo fortificato è protetto da 800 metri di cinte murarie.

Oggi è possibile percorrere una parte di queste mura, restaurate intorno agli anni Cinquanta, lungo gli antichi camminamenti di Ronda.

Camminamento di Ronda

Non ci sono parole per descrivere la bellezza della vista che si può ammirare dalle mura!

Un panorama stupendo: da un lato l’entroterra marchigiano e dall’altro la Costa Romagnola.

Per un’esperienza ancora più speciale, cerca di essere in cima alle mura durante l’ora del tramonto.

Andrà in scena uno spettacolo che ti lascerà senza parole!

5. Eventi molto particolari che si svolgono ogni anno

A Gradara, gli eventi non mancano mai!

Quasi in ogni stagione, puoi trovare il Borgo allestito per una particolare ricorrenza.

Tra le mie preferite, ti segnalo Gradara D’amare in cui il Borgo si riempie di cuori rossi per festeggiare San Valentino e l’Assedio al Castello, in estate, per rivivere il Medioevo tra dame in costume e valorosi uomini in armatura.

Rievocazione medievale

Ed, infine, Halloweekend per gli amanti di storie Horror e allestimenti a tema “dolcetto o scherzetto”.

6. Cena in una tipica osteria dentro le mura

Dopo una giornata trascorso in questo Borgo magico, non puoi lasciare Gradara senza aver provato un’ultima esperienza: cenare in uno dei numerosi ristoranti che si trovano all’interno delle mura.

Ristorante Il Bacio

Scegliere è davvero difficile!

Ogni ristorante mi ha conquistata per una sua particolarità.

Chi per la cucina tradizionale marchigiana, chi per per la vista sul Borgo.

Se la tua visita capiterà nel periodo in cui le temperature ancora te lo permettono, ti consiglio di provare il Ristorante Il Bacio.

Oltre all’ottima cucina della tradizione marchigiana, è possibile cenare nel cortile sotto ad un secolare gelso bianco.

La pianta più antica di tutto il Borgo!

Ti segnalo anche il ristorante Convivio Bistrot nato da pochissimo ma che mi ha già conquistata.

Un locale a conduzione familiare, con una cucina moderna e con una particolare attenzione anche alle esigenze dei vegetariani.

Ed ha una caratteristica che lo rende unico!

Si trova proprio nell’immediate vicinanze di uno degli scorci più belli di Gradara (per scoprirlo, continua a leggere fino alla fine).

7. Tramonto sulla Riviera Romagnola

Uno dei momenti più suggestivi della giornata a Gradara: il tramonto sulla riviera romagnola ammirato dalla Porta Nuova.

Come trovarla?

Beh! Impossibile non notare la fila di persone che si crea per rubare uno scatto speciale con una cornice spettacolare.

In lontananza le luci delle città romagnole, la costa adriatica che spazia da Gabicce Mare a Rimini e il sole che lentamente tramonta lasciando posto ad un gioco di colori e prospettive che lasciano senza parole!

Tramonto a Gradara

Per maggiori informazioni e per conoscere gli Eventi che si svolgono ogni anno a Gradara visita il sito del Turismo di Gradara

Cosa vedere nei dintorni di Gradara

Se hai tempo a disposizione per continuare il tuo itinerario marchigiano, ti consiglio di visitare anche uno di questi luoghi nei dintorni di Gradara:

  • Gabicce Monte;
  • Fiorenzuola di Focara:
  • Pesaro

A proposito di Pesaro, ti invito a leggere il mio articolo per scoprire cosa fare a Pesaro, la mia meravigliosa città!

Cosa vedere a Gradara in un giorno: Mappa dell’itinerario

Per non perdere nessuna delle 7 esperienze che ti ho raccontato, scarica la mappa sul tuo telefono per seguire tutte le indicazioni durante la tua giornata a Gradara.

Quali di queste esperienze non ti lasceresti sfuggire?

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto all’articolo oppure attraverso i miei canali social Instagram e Facebook

Per altre Chicche di Viaggio, leggi i miei articoli e seguimi sui miei social.

Alla prossima Chicca!

Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!