Cosa vedere in Oregon: itinerario on the road di 10 giorni

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

Tempo di lettura: 10 minuti

Ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2023 by Claudia Marchionni

Cosa vedere in Oregon con un viaggio on the road di 10 giorni tra imponenti faraglioni, spettacolari paesaggi costieri, laghi vulcanici e colline multicolore.

Cosa vedere in Oregon: itinerario on the road di 10 giorni

cosa vedere in Oregon
PAINTED HILLS

Prima di raccontarti cosa vedere in Oregon, una piccola premessa su questo stato.

Lo Stato dell’Oregon si trova nella parte nord-ovest degli Stati Uniti e si spinge fino alle coste del Pacifico.

Divenuto famoso per i paesaggi spettacolari che custodisce gelosamente come le sue coste, i suoi imponenti faraglioni, le spiagge selvagge, i laghi vulcanici e colline rosso fuoco.

Tra le meraviglie dell’Oregon, vanno menzionati Crater Lake, le Painted Hills, le Oregon Dunes e tanto altro che scoprirai leggendo l’articolo.

Da ultimo, l’Oregon è anche rinomato per la produzione di vini di alta qualità nella regione della Willamette Valley.

Ecco, quindi, un itinerario di 10 giorni che potrai “allungare oppure accorciare” a seconda delle tue esigenze.

1. Portland

cosa vedere in Oregon
POWELL’S CITY OF BOOKS

Per un viaggio in Oregon, Portland è la città perfetta da utilizzare come punto di arrivo e partenza e per iniziare il tuo itinerario on the road.

Ma, per quanto, mi riguardo Portland ha rappresentato solo una città di passaggio.

Non perchè non sia una città affascinante ma per la situazione incontrollabile di homeless e balordi (soprattutto quest’ultimi) che popolano la città a discapito degli stessi cittadini.

Per tale ragione, non ti consiglio di passeggiare per questa città ad esclusione fatta per le uniche due attrazioni degne di nota.

Mi riferisco alla Powell’s City of Books, una delle prime librerie indipendenti del mondo, e il Voodoo Doughnu, quella di Portland è la prima sede della famosa catena di negozi di ciambelle.

Ti raccomando di prestare la massima attenzione per visitarle perchè si trovano proprio in uno dei punti più critici della città.

Questa situazione, con le dovute cautele, non preclude comunque la possibilità di visitare le meraviglie dell’Oregon.

Iniziamo, allora, il viaggio on the road!

2. Portland – Astoria 157 km

NORTH PLAINS

Lasciato il traffico della città di Portland, il tragitto verso Astoria ti condurrà attraverso la campagna americana e pittoresche ghost town.

Potrai immergerti in scenari bucolici con fattorie e piccoli villaggi fermi nel tempo dove gustare dolci con “blackberries” appena raccolti.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Portland a Astoria:

  • Hoffman Farms Store, da 6 generazioni coltivano fragole, lamponi, more, mirtilli rossi e tayberry da raccogliere in autonomia o da assaggiare nel loro store in fattoria.
  • North Plains, ghost town abitata negli anni ’40 dai coloni dediti all’agricoltura.
  • Bella Organic Farm, fattoria biologica che vanta un delizioso sidro di mele e vino di mirtilli.
  • Hillsboro, grazioso centro storico con negozi di antiquariato, bakery e gallerie d’arte.

Arrivo e pernottamento a Astoria.

3. Astoria – Cannon Beach 50 Km

COSA VEDERE IN oregon
CANNON BEACH

Astoria, fondata nel 1811, è la città più antica dello stato dell’Oregon nonchè il primo insediamento costituito a ovest delle Montagne Rocciose.

Ma, per gli amanti dei cult movie anni ’80, Astoria è la città dei “Gonnies”.

Proprio in questa cittadina, infatti, e nei dintorni, sono state girate le scene più famose del film in cui sette intrepidi ragazzini vivranno mille peripezie tra trappole e trabocchetti per scovare il tesoro del pirata “Willy l’Orbo”, mentre una Banda di delinquenti gli starà alle calcagne per tutto il tempo.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Astoria a Cannon Beach:

  • Peter Iredale, relitto di una nave naufragata nel 1906 sulla spiaggia vicino alla base militare di Fort Stevens.
  • Ecola State Park, parco con punti panoramici a picco sulla scogliera e location del famosissimo cult movie “I Goonies”.
  • Haystack Rock, imponente faraglione della spiaggia di Cannon Beach reso celebre dal cult movie “I Goonies”.

Arrivo e pernottamento a Cannon Beach.

4. Cannon Beach – Yachats 213 km

cosa vedere in Oregon
NEWPORT

Da Astoria fino alla California del nord, il percorso lungo la Oregon Coast Highway 101 vale il viaggio!

La Hwy 101, completata nel 1936 è, infatti, considerata una delle strade più panoramiche e spettacolari degli Stati Uniti. 

Lungo Pacific Coast Scenic Byway (altro nome spesso utilizzato) si trovano foreste secolari, fari storici, meraviglie naturali e spettacolari punti panoramici sulle scogliere a picco sul mare.

Tra le cose imperdibili da vedere in Oregon, o meglio da vivere!

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Cannon Beach a Yachats:

  • Oregon Coast Scenic Railroad, museo ferroviario con esposizione di treni storici nel vecchio deposito della cittadina di Garibaldi.
  • Tillamook Creamery, struttura di design per vivere un’esperienza nello storico caseificio fondata nel 1909.
  • Depoe Bay, vanta il porticciolo più piccolo al mondo in cui furono girate alcune scene del cult movie “Qualcuno volò sul nido del cuculo” del 1975 con Jack Nicholson.
  • Yaquina Head Lighthouse, Faro del 1873 situato nei pressi di Newport.
  • Newport, pittoresca cittadina con un vecchio porticciolo in cui passeggiare tra murales a tema marittimo e storiche locande.

Arrivo e pernottamento a Yachats.

5. Yachats – Brookings 291 km

cosa vedere in Oregon
cosa vedere in Oregon

Nell’ultimo tratto della Oregon Coast Highway 101, incontrerai scogliere impressionanti che portano i segni della forza dell’oceano, fari storici, dune di sabbia a perdita d’occhio e curiose formazioni rocciose.

Per la mia esperienza personale, ti consiglio di percorrerla da Nord a Sud per la facilità con cui potrai fermera la macchina nei numerosi punti panoramici lungo la strada che segue la costa e per una migliore visibilità delle sue imponenti scogliere.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario Yachats a Brookings:

  • Capo Perpetua, il promontorio più alto della Costa dell’Oregon con panorami mozzafiato a picco sul mare (da non perdere il Devils Churn ed il Thor’s Well).
  • Heceta Head Lighthouse, Faro del 1894 arroccato in cima ad un promontorio raggiungibile solo a piedi con un facile sentiero da cui si gode il panorama sulle scogliere e sulla spiaggia di Cape Cove.
  • Oregon Dunes, una delle più grandi distese di dune di sabbia costiera temperata del mondo. Il John Dellenback Dunes Trailhead permette di immergersi nelle dune di sabbia con un facile percorso a piedi.
cosa vedere in Oregon
OREGON DUNES
  • Coquille River Lighthouse, Faro del 1896 adiacente al fiume Coquille dalla curiosa forma ottagonale, unica tra i fari della costa occidentale.
  • Bandon, pittoresca cittadina costiera con edifici in legno retrò, botteghe di prodotti locali e locande storiche come il Tony’s Crab Shack sul molo.
  • Natural Bridges, formazioni rocciose a forma di arco sul mare in cui affondano le proprie radici alcuni abeti.

Arrivo e pernottamento a Brookigs.

6. Brookings – Ashland 221 km

cosa vedere in Oregon
cosa vedere in Oregon

Brooking segna il termine del viaggio lungo la spettacolare costa dell’Oregon.

É arrivato il momento di immergersi nell’entroterra dell’Oregon per scoprire altre meraviglie naturali.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Brookings ad Ashland:

  • Buncom ghost town, ghost town fondata nel 1850 durante la corsa all’oro situato nella aera della Applegate Valley

Arrivo e pernottamento a Ashland.

Famosa come sede dell’Oregon Shakespeare Festival dal 1935, uno dei festival teatrali più rinomati degli Stati Uniti, Ashland è una città frizzante per la presenza di numerosi teatri e gallerie d’arte e una proposta gastronomica all’avanguardia.

Il suo delizioso centro storico è ricco di case in stile vittoriano ed edifici retrò che risalgono ai primi insediamenti ed un parco immenso, il Lithia Park, in cui passeggiare tra piccoli ruscelli.

7. Ashland – Union Creek 109 km

cosa vedere in Oregon
THE WOOD HOUSE

Il percorso che conduce al cuore dell’Oregon centrale attraversa numerose cittadine molto pittoresche in cui fermarsi per bere un caffè in qualche bakery vecchio stile, per i suoi negozi vintage o per i tipici country store in cui acquistare prodotti tipici.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario Ashland a Union Creek:

  • Medford, cittadina ricca di negozi di antiquariato e vintage.
  • The Wood House, antica casetta in legno del 1870 appartenuto ad un caporale dell’esercito divenuta un sito storico protetto.
  • Eagle Point, piccola comunità con il Antelope Creek Bridge del 1922, negozi vintage e storici country store di prodotti locali come il Butte Creel Mill.

Arrivo e pernottamento a Union Creek.

8. Union Creek- Prineville 246 km

cosa vedere in Oregon
CRATER LAKE

Questo percorso include una delle cose da vedere in Oregon più famose in assoluto: Il Crater Lake.

Una delle meraviglie dell’Oregon in quanto costituisce un regalo molto speciale della natura, gelosamente preservato.

La caldera di un antico vulcano collassato dopo una eruzione, circa 7.700 anni fa, è oggi diventato un lago famoso per le sue acque limpidissime dall’inconfondibile colore blu intenso.

Il Crater Lake, tra i più profondi degli Stati Uniti, è noto per la sua straordinaria purezza.

Non esistono fiumi o ruscelli che lo alimentano: l’acqua proviene principalmente dalla pioggia e dalla neve.

Ecco, altre chicche da non perdere lungo il tuo itinerario Union Creek a Prineville:

  • Diamond Lake, lago dalle acque cristalline circondato da foreste lussureggianti con vista sulle Cascade Mountains.
  • Newberry National Volcanic Monument, uno dei più grandi vulcani negli Stati Uniti continentali (da non perdere due facili percorsi a piedi per ammirare i paesaggi vulcanici creati nel passato: Lave Butte e Big Obsidian Flow).
  • Bend, cittadina con interessante centro storico ricco di caffè, negozi ed un progetto di arte contemporanea “Tin Pan Alley Murals” che raccontano la storia locale.

Arrivo e pernottamento a Prineville.

9. Prineville – Eugene 234 km

cosa vedere in Oregon
PAINTED HILLS

Anche questo tratto di on the road conduce ad una delle cose da vedere a Oregon più particolari e suggestive: le Painted Hills.

Le Painted Hills fanno parte del “John Day Fossil Beds National Monument” che include diverse aree con paesaggi geologici unici e importanti resti fossili.

Un’area geologica caratterizzata da spettacolari colline dalle sfumature rosso, arancio, giallo e nero.

Questo spettacolo cromatico è il risultato di sedimenti di cenere vulcanica, argilla e minerali che si sono depositati nel corso di milioni di anni.

A seconda dell’ora del giorno, i colori delle Painted Hills possono assumere tonalità diverse: il tramonto è il momento migliore per godere sfumature più intense.

Ecco altre chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Prineville a Eugene:

  • Sisters, cittadina in perfetto stile western dal sapore retrò con il vecchio Saloon del 1912 e numerosi vintage store.
  • Springfield, la città dei Simposon celebrati dai murales che ritraggono i protagonisti della celebre serie animata degli anni ’90.

Arrivo e pernottamento a Eugene.

10. Eugene – Porland 240 km

cosa vedere in Oregon
BROWNSVILLE

Il viaggio on the road è quasi terminato ma ci sono ancora due ultime chicche da non perdere:

  • Cottage Grove, la cittadina dei ponti coperti da scoprire pedalando per la Covered Bridges Scenic Bikeway di circa 50 km.
  • Brownsville, location perfettamente conservata del cult movie “Stand By Me” degli anni ’80.

Arrivo a Portland e partenza per l’Italia.

Cosa vedere in Oregon: mappa itinerario

Un itinerario on the road che si rispetti necessita di una Mappa per organizzare il viaggio con molta più facilità.

Ecco la Mappa del Viaggio con tutte le cose da vedere in Oregon che ti ho elencato nell’articolo.

Viaggio in Oregon: quando andare

cosa vedere in Oregon
cosa vedere in Oregon

Sono una sostenitrice dei viaggi in ogni stagione, ancora meglio se fuori dalle stagioni più gettonate per per viverne l’essenza senza i disagi della calca di persone.

Per quanto riguarda l’Oregon, però, questo non è sempre possibile a causa delle condizioni meteorologiche che interessano alcune attrazioni da non perdere lungo il viaggio.

La costa e l’interno si comportano in maniera diversa ed hanno peculiarità climatiche in stagioni differenti.

Luoghi spettacolari come il Crater Lake potrebbero essere chiusi al pubblico, ad esempio, in pieno inverno perchè le strade rischiano di diventare impraticabili per le abbondanti nevicate e le temperature si abbassano notevolmente.

Nella costa, l’unico “inconveniente” della stagione estiva sulla costa potrebbe essere rappresentato dalla nebbia che si riversa sulle coste proprio in quel periodo ma rende il paesaggio costiero molto affascinante.

Un’altra insidia, purtroppo sempre più frequente, è rappresentata dagli incendi che in estate si abbattono sulle foreste del centro dell’Oregon: possono interessare vaste arie e perdurare per giorni.

Questo si traduce in una fitta ed intensa nube di fumo che ricopre i cieli dell’Oregon, rendendo difficile la guida e anche la visita alle attrazioni del centro.

Una soluzione ideale per entrambe le zone dell’Oregon non esiste, anche per la presenza di queste particolari condizioni climatiche che influenzano un pò tutte le stagioni.

La scelta dipende anche dallo scopo del viaggio e da quali attrazioni sono considerate irrinunciabili.

Riassumendo, per un viaggio esclusivamente sulla costa dell’Oregon si può optare per la primavera o inizio estate, mentre per il centro, a seconda dello scioglimento delle nevi, sarà più opportuno effettuare il viaggio in estate inoltrata.

Ad ogni modo, come sopra specificato, anche nelle stagioni reputate “ideali” potrebbero esserci degli inconvenienti che vanno messi in conto (per esempio, gli incendi).

Il compromesso migliore, a mio avviso, è affrontare un viaggio in Oregon nel periodo estivo (luglio-settembre) e dotarsi della massima flessibilità in termini di variazioni dell’itinerario, degli alloggi ecc.

Nessuno degli inconvenienti elencati, a mio avviso, deve scoraggiare il viaggiatore e precudergli la possibilità di scoprire tutte le meraviglie dell’Oregon!

Se ami gli itinerari on the road negli Stati Uniti forse potrebbe interessarti anche il mio viaggio in New England on the road attraverso 6 Stati degli Stati Uniti

tour new england

Siamo giunti al termine di questo lungo ed affascinante viaggio in Oregon.

Spero di esserti stata di aiuto per organizzare il tuo itinerario on the road.

Dubbi o domande? Sono a tua disposizione!

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto all’articolo oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Ti aspetto anche nel mio Canale Telegram per Chicche di viaggio inedite in tempo reale.

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social e Telegram.

A presto con nuove Chicche di Viaggio!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!