10 cose da fare nelle Langhe: Itinerario tra borghi, arte e vino.

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

cose da fare nelle langhe
Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023 by Claudia Marchionni

10 cose da fare nelle Langhe, Patrimonio mondiale dell’Unesco, tra infiniti vigneti, antichi sapori, pittoreschi borghi storici, panorami mozzafiato, nobili castelli e un guizzo di contemporaneità con opere d’arte dove mai avresti pensato di trovarle.

Che cosa sono le Langhe

Prima di raccontarti tutte le cose da fare nelle Langhe, ritengo doverosa una piccola premessa per spiegare, a chi sente per la prima volta pronunciare questo termine, cosa si intende per “Langhe” e dove si trovano.

Le Langhe sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco per i suoi paesaggi vitivinicoli invidiati da tutto il mondo.

Infinite distese di filari sulle dolci colline, Borghi arroccati da cui contemplare panorami mozzafiato sulle valli circostanti, Castelli fiabeschi trasformati in musei, cantine o ristoranti.

Protagonista indiscusso: il vino.

Tutto quello che incontrerai nel tuo viaggio nelle Langhe racconta una storia, quelle delle persone che da tempo immemore tramandano l’arte della coltivazione del vino, tra i più stimati al mondo.

Ma non solo!

Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto D’Alba, infatti, sono nomi prestigiosi tanto quanto il Tartufo bianco d’Alba e le Nocciole.

Nelle Langhe, anche l’arte contemporanea svolge un ruolo fondamentale nell’apportare fame a questa zona meravigliosa trasformando cantine e vigneti in vere e proprie opere d’arte.

Attirando intenditori, e non, di vini per vivere un’esperienza unica che vale il viaggio.

Insomma, avrai capito le cose da vedere nelle Langhe sono tantissime!

Dove sono Le Langhe

Per “Langhe“, a livello geografico, si intende una zona del basso Piemonte racchiusa tra le Alpi Ligure e la zona nord del Piemonte conosciuta come Roero, confinante a est con la zona del Monferrato.

Visitare le Langhe significa visitare i Comuni delimitati dalle città di Asti e Cuneo.

A sua volta le Langhe sono suddivise, principalmente, in 3 zone:

  • Bassa Langa, capitanata dalla città di Alba e dai borghi circostanti che si trovano a bassa quota (sotto i 600 metri) e caratterizzata dai famosi vigneti e il rinomato tartufo bianco;
  • Alta Langa, che si spinge fino al confine con la Liguria e si caratterizza per avere altitudini maggiori in cui i vigneti lasciano il posto a fitti boschi e tutto ruota intorno alla rinomata “nocciola“;
  • Langa Astigiana che prende il nome dall’omonima provincia di Asti con uno dei borghi più caratteristici dell’intera zona: Roccaverano e la sua rinomata Robiola.

In questo articolo, ti racconterò 10 cose da fare nelle Langhe con particolare riferimento alle Basse Langhe.

10 cose da fare nelle Langhe: i luoghi da non perdere

Dopo averti intrattenuto (spero non tediato!) con un pò di geografia, entriamo nel vivo del mio racconto di viaggio nelle Langhe.

Come avrai capito, i luoghi da visitare nelle Langhe sono tantissimi perché è un territorio ricchissimo di esperienze da vivere che accontenta una variegata tipologia di viaggiatori.

Natura, arte, storia, vino, gastronomia… non manca davvero nulla per una vacanza perfetta!

Ho selezionato, per te, 10 cose da fare nelle Langhe che devi assolutamente provare.

1. Salire in cima alla Torre di Barbaresco

Una delle cose da fare nelle Langhe, tra le più famose ed irrinunciabili, è sicuramente visitare uno dei suoi Borghi più caratteristici, come Barbaresco.

Barbaresco è la “capitale” dell’omonimo vino della Langhe, uno dei vini italiani più rinomati nel mondo.

Simbolo indiscusso del Borgo, dalla sommità della Torre di Barbaresco si può ammirare un panorama che spazia dalla valle del Tanaro ai borghi circostanti.

Più in baso, nella piazza, noterai un altro elemento fortemente caratterizzante: la meridiana realizzata per celebrare la coltivazione della vite.

Il Borgo è minuscolo e si visita in pochissimo tempo!

2. Passeggiare per i vicoli di Neive

Neive è uno dei Borghi delle Langhe che non puoi assolutamente perdere.

Una vera chicca!

Anche se, ti confesso, dover scegliere tra i meravigliosi borghi delle Langhe è impossibile perchè uno più suggestivo dell’altro.

Neive mi ha conquistata per i suoi vicoli acciottolati, per le sue Chiese Barocche ed i suoi Nobili palazzi, per il panorama mozzafiato che si può ammirare in cima alla Torre dell’Orologio con una guida che ti racconta la storia e le curiosità del Borgo.

Un Borgo da scoprire a ritmo lento, perdendosi tra le sue viuzze e fermandosi in una delle sue famose panchine per godersi il panorama.

3. Contemplare il panorama dalla terrazza di La Morra

La Morra è un Borgo che si svela a poco a poco.

Appena arrivata tra le sue viuzze ho notato tantissime persone percorrere la via centrale e perdersi tra la Piazza.

Solo giunta in cima, a mia volta, ho capito la ragione di tanto affrettarsi!

Piazza Castello è una terrazza con uno dei panorami più spettacolari che si possono ammirare nelle Langhe: dalle colline coltivate a vite ai borghi circostanti di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba.

La Piazza è il fulcro del Borgo, su cui si affaccia anche la Torre Campanara del ‘700.

Se ti stai domandando cosa vedere nelle Langhe, di sicuro i panorami mozzafiato con vista sulle colline sono, sicuramente, una esperienza imperdibile tra le cose da vedere nelle Langhe.

4. Visitare il Paese del Vino a Barolo

Se ti dico “BAROLO” immagino che non potrai fare a meno di pensare al Vino.

É una associazione immediata ormai per tutti, anche per gli astemi!

Un Borgo molto diverso dagli altri arroccati sui colli, Barolo, infatti, sorge in fondo ad una vallata ma, pur senza spettacolari scorci panoramici, è altrettanto suggestivo.

La via principale del Borgo ti condurrà, con una leggera salita, verso l’imponente e pittoresco Castello di Barolo che ospita, al suo interno, il Museo del Vino.

E non poteva essere diversamente!

Il Vino è protagonista anche nel Museo dei Cavatappi e nell’Enoteca Regionale del Barolo.

5. Scoprire il paese di Cavour a Grinzane Cavour

Pura magia!

Un minuscolo borgo di case ottocentesche che fanno da cornice al signorile Castello, il tutto circondato da vigneti.

Proprio qui, all’inizio dell’Ottocento, dimorò il conte Camillo Benso di Cavour, neo proprietario del Castello, ed appassionato di vini tanto da sperimentare nuove tecnologie.

Oggi, il Castello è di proprietà del Comune di Alba ed ospita l’importante Enoteca Regionale Piemontese, il Museo Etnografico e l’esposizione di alcuni oggetti appartenuti alla famiglia Benso.

Molto divertente e anche istruttivo il percorso all’esterno del Castello attraverso installazioni in cui vengono mostrati tutti i processi di lavorazione del vino.

Uno dei luoghi da vedere nelle Langhe a cui non rinuncerei!

6. Farro un tuffo nel passato nel borgo medievale di Serralunga d’Alba

Complice il silenzio e l’assenza di persone, la passeggiata tra i vicoli di Serralunga d’Alba mi hanno fatto fare un tuffo nel passato medievale di questo Borgo.

Anche in questo caso, parliamo di un piccolissimo Borgo con una unica strada acciottolata che conduce fino in cima al Castello.

Il Castello di Serralunga D’Alba è considerato uno dei castelli nobiliari trecenteschi meglio conservati del Piemonte.

Non troverai altre attrazioni in questo Borgo ma vale una breve sosta per concedersi un momento di relax.

7. Degustare il vino all’Astemia pentita

Che viaggio nelle Langhe sarebbe senza una degustazione dei suoi vini più famosi?

Avrai infinite possibilità di scelta perché ci sono una quantità infinita di Cantine in zona.

Ti consiglio di scegliere quelle in cui l’arte ha fatto da protagonista creando qualcosa di molto particolare che incanterà sia gli appassionati di vino che gli astemi.

Non a caso il nome è proprio l’Astemia Pentita.

Qui vino e arte si incontrano per dare vita ad una Cantina anticonformista che stimola non solo il gusto e l’olfatto ma anche la vista con le sue eccentriche stanze multicolore per una esperienza multisensoriale in chiave pop.

8. Abbagliarsi davanti ai colori della Cappella del Barolo

Cosa ci fa una Cappella colorata nelle Langhe?

Dovremmo chiederlo a David Tremlett che, insieme a Sol LeWitt, ha dipinto con i colori dell’arcobaleno di una Cappella che si trova nei pressi di La Morra.

Per ammirarla dovrei camminare un pochino tra i filari di un vigneto ma nulla di esageratamente faticoso.

La Cappella del Barolo, infatti, è immersa nella tenuta Cerreto e regala anche un panorama che si apre sul borgo di La Morra.

Preparati a fare la fila per scattare una foto alla Cappella del Barolo perché è luogo molto amato dai turisti per la sua particolarità.

9. Ammirare lo spettacolo dei calanchi a Treiso

Amanti di geologia o no, lo spettacolo dei Calanchi di Treiso vi lascerà a bocca aperta.

Un insieme di calanchi a strapiombo frutto dell’erosione delle acque ha creato le Rocche dei sette Fratelli.

Questa è, in estrema sintesi, la spiegazione scientifica.

Poi c’è la leggenda!

Sette fratelli vennero puniti, secondo la leggenda popolare, per aver continuato a lavorare nonostante il passaggio di una processione.

Leggenda a parte, dirigetevi verso un punto panoramico per ammirare questo spettacolo della natura!!

10. Percorri le gradinate dell’anfiteatro di Monteforte d’Alba

Ultimo dei Borghi della zona di Barolo a rientrare nelle Basse Langhe, troviamo Monteforte d’Alba.

La parte più interessante da visitare rimane nella parte alta del Borgo.

Dopo una passeggiata nel famoso vicolo di case colorate (Via Vittorio Emanuele II), salita dopo salita, si arriva alla sommità del paese in cui domina il Campanile romanico che, nel passato, fungeva da vedetta.

Ma non solo!

Noterai una piazza molto particolare a forma di anfiteatro intitolata al famoso pianista Mieczyslaw Horszowski che, proprio qui, suonò per aprire il concerto d’inaugurazione nel lontano 1986.

In questo punto, il panorama sulle colline circostanti è molto piacevole.

Mappa delle 10 cose da fare nelle Langhe

Come sempre, ecco la Mappa delle Langhe, e delle 10 cose da fare e tutti i posti da vedere nelle Langhe, da scaricare sul tuo telefono per accompagnarti nel tuo viaggio nelle Langhe.

Sei mai stato/a nelle Langhe?

Quale tra queste 10 cose da fare nelle Langhe ti piacerebbe provare?

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Ti aspetto anche nel mio Canale Telegram per Chicche di viaggio inedite in tempo reale!

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social e Telegram

A presto con nuove chicche!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!