Il Paese delle Fiabe sui muri: i murales di Sant’Angelo

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

PAESE DELLE FIABE
Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023 by Claudia Marchionni

Il Paese delle Fiabe esiste davvero!

In questo borgo immerso nelle colline le fiabe, però, sono scritte sui muri.

Continua a leggere per scoprirlo!

Dove si trova il Paese delle Fiabe

IL PAESE DELLE FIABE

Il Paese delle Fiabe si trova a Sant’Angelo di Roccalvecce, in provincia di Viterbo, nel cuore della Valle dei Calanchi della Tuscia Viterbese.

A poca distanza da Roma, circa un’oretta e mezza, sarai catapultato nel mondo della Fiabe più famose e amate.

E ti assicuro che è una magia non solo per i più piccoli ma anche per noi adulti che, alla fine, rimaniamo sempre un po’ bambini nel cuore.

Ma è soprattutto il Paese dei murales che attirano tantissimi appassionati di street art, come me!

Sant’Angelo, come nasce il Paese delle Fiabe più famoso d’Italia

IL PAESE DELLE FIABE

Come capita spesso in questi casi, l’idea di riempire di murales un piccolo borgo semi sconosciuto nasce dalla voglia di riqualificarlo ed impedire che venga abbandonato.

E cosi è stato anche per Sant’Angelo!

Nel 2017, grazie all’idea ed all’impegno dell’associazione culturale ACAS Murales, diretta dai fratelli Gianluca e Paola Chiovelli, è nato il Paese delle Fiabe.

I fratelli, con grande tenacia, hanno saputo dare una nuova vita al paese d’origine dei loro nonni con murales, installazioni e mosaici ispirati alle fiabe e alle leggende popolari.

La prima opera realizzata a Sant’Angelo, il 27 novembre 2017, è stata “Alice nel paese delle meraviglie” con Bianconiglio e il suo immancabile orologio da taschino.

Il progetto continua la sua missione anche grazie a fondi europei ma, soprattutto, alle donazioni di privati cittadini di Viterbo e di altre parti di Italia, innamorati di questo Borgo fiabesco.

Ti svelo una curiosità su questo progetto: è tutto al femminile.

IL PAESE DELLE FIABE

I murales, infatti, sono stati ideati e realizzati da street artist donne come Tina Lo Iodice, Isabella Modanese e Cecilia Tacconi, Daniela Lai, Layla Xing, SteReal, Stefania Capati, Rame 13, Desiré Di Liberto.

Negli anni si sono aggiunti nuove opere e nuovi artisti per creare una suggestiva magia nei vicoli e nei muri del borgo.

I Murales del Paese delle Fiabe

Ogni artista ha scelto, interpretato e realizzato la propria fiaba tenendo sempre presente il richiamo alle radici culturali del territorio.

A dare il benvenuto ai visitatori del Paese delle Fiabe ci pensa “Willy Wonka” che ti aspetterà proprio all’ingresso del Borgo.

Appena girato l’angolo, per arrivare nella piazza principale di Sant’Angelo, non potrai non notare l’immagine gigantesca di  “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol, realizzato da Tina Loiodice (direttrice artistica del progetto).

IL PAESE DELLE FIABE

Il suo orologio segna le ore 11 e 27: non è un numero a caso!

Infatti, è proprio il 27 novembre 2017 che venne inaugurato questo meraviglioso murales.

Ma Alice è in buona compagnia!

Incontrerai anche Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, PinocchioDon ChisciotteLa piccola fiammiferaia dello scrittore danese Hans Christian Andersen.

IL PAESE DELLE FIABE

E, ancora, Peter Pan e CampanellinoAladdinAlì Babà e i Quaranta Ladroni e le avventure di Hansel e Gretel.

IL PAESE DELLE FIABE

E c’è anche il murales dedicato alla Spada nella roccia, alla Fabbrica di cioccolato, al Libro della Giungla ed il pifferaio magico di Hamelin, fiaba dei fratelli Grimm!

E tanti altri ancora!

IL PAESE DELLE FIABE

Per non perderti nessuna delle fiabesche opere, segui la mappa che troverai nei negozi di Sant’Angelo oppure passeggia senza meta tra i vicoli del borgo per scoprire personaggi e fiabe del passato.

L’importante è solo una cosa: divertiti e lasciati trasportare dalla magia delle fiabe!

Cosa vedere oltre ai murales

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA

Dopo aver ammirato i murales del Borgo, dedica un attimo della tua giornata anche a visitare il Museo della Civiltà Contadina di Sant’Angelo.

Ci vorrà poco tempo perchè si tratta di una piccola bottega in cui sembra di essere tornati indietro nel tempo.

Alle pareti, utensili ed arnesi tipici della vita contadina del passato.

Un vero viaggio nel tempo!

Cosa vedere nei dintorni di Sant’Angelo

La Valle dei Calanchi in cui si trova Sant’Angelo è una zona ricca di Borghi stupendi e luoghi molto suggestivi come:

  • Bomarzo e il Parco dei Mostri (a circa 21 km di distanza),
  • Civita di Bagnoregio (circa 17 km),
  • Lago di Bolsena (circa 28 km).

Quale di questi murales del Paese delle Fiabe di Sant’Angelo ha attirato la tua curiosità?

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto all’articolo oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Ti aspetto anche nel mio Canale Telegram per Chicche di viaggio inedite in tempo reale!

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social.

A presto con nuove Chicche!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!