Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2023 by Claudia Marchionni
Itinerario Norvegia di 7 giorni tra maestosi fiordi, cittadine pittoresche, antiche chiese medievali e altopiani selvaggi.
Cosa fare e vedere da Oslo a Bergen: Itinerario Norvegia di 7 giorni

Itinerario in Norvegia vuol dire viaggiare in una terra magica che ti saprà incantare con i suoi paesaggi mozzafiato.
Solitamente i miei itinerari on the road prevedono sempre il noleggio di un’auto per vivere in totale autonomia il viaggio alla scoperta di chicche insolite.
In Norvegia, invece, ho scelto di utilizzare i mezzi pubblici, molto puntuali ed efficienti, perchè permettono di poter godere a pieno dei paesaggi e della natura da un punto di vista esclusivo.
Grazie ai miei consigli potrai organizzarlo anche tu lo stesso viaggio!
1. Oslo

Punto di partenza ideale per un itinerario in Norvegia, Oslo mi ha piacevolmente stupita con i suoi contrasti tra antico e moderno.
Una città versatile capace di offrire numerosi stimoli per accontentare ogni tipologia di viaggiatore.
Dagli amanti dell’arte con un’offerta museale molto variegata che spazia dai celebri capolavori di Munch, uno dei più importanti artisti norvegesi a cui è dedicato il Munchmuseet, alle opere contemporanee e stravaganti contenute nel Astrup Fearnley Muset.
Agli appassionati di architettura, invece, che potranno ammirare le linee futuristiche del Teatro dell’Opera ma anche le forme tradizionali di una Norvegia di altri tempi con quartieri di case in legno colorate.
Oslo è anche una città molto attenta all’ambiente ed alla qualità della vita dei suoi cittadini che si riflette nella presenza di numerosi spazi verdi come il Vigeland Park, apprezzato anche per le sue 212 statue in bronzo, granito e ferro, che accompagnano il visitatore lunga tutta la passeggiata nel parco.
Per contemplare la città da un punto di vista privilegiato, non perderti una gita in traghetto per raggiungere l’isola di Bygdøy che, inoltre, ospita interessanti Musei sulla storia vichinga e sulle antiche abitazioni ed imbarcazioni norvegesi come il Museo Fram ed il Norks Folkenmuseum.
2. Flamsbana

Da Oslo, utilizzando il treno con partenza dalla stazione centrale in centro città (Oslo Sentralstasjon), si raggiunge comodamente la località di Myrdal.
Giunti a Myrdal, occorrerà effettuare un cambio per vivere un’esperienza imperdibile: il viaggio nella famosissima ferrovia chiamata “Flåmsbana” che ti porterà fino alla cittadina di Flam.
Uno dei percorsi ferroviari più spettacolari del mondo!
Tra curve e salite ripidissime, attraverserai paesaggi che ti terranno incollato al finestrino per tutta la durata del viaggio.
Valli profonde, montagne maestose e cascate spettacolari per assaporare la natura norvegese in tutta la sua bellezza.
La piccola sosta alle Kjosfossen Waterfall ti permetterà di ammirare da vicino la cascata abitata dalla “donna dell’acqua” che, come una sirena ammaliatrice, incanta i passeggeri con le sue danze e le sue movenze leggiadre.
Questo momento poetico potrebbe essere interrotto, bruscamente, dagli spruzzi dell’acqua che il vento costante sulle cascate spinge in faccia agli ignari passeggeri: quindi, procurati una giacca impermeabile se non vuoi inzupparti da capo a piedi!
3. Flam

Circondata da imponenti Fiordi, Flam è capace di trasmetterti forti emozioni.
Tranquillità, per la pace ed il silenzio che regna nella minuscola cittadina, soprattutto nel tardo pomeriggio quando le grandi navi da crociera richiamano tutti i passeggeri e Flam torna alla sua consueta pacatezza.
Meraviglia, per lo stupore che suscita la bellezza della natura che avvolge Flam, ovunque si volga lo sguardo.
Pur non essendoci grandi attrazioni in città, ad eccezione del Museo delle locomotive e della Flamsbana, è una tappa imperdibile in un itinerario in Norvegia.
Nonchè un punto di partenza perfetto per visitare le chicche che leggerai qui sotto!
4. Otternes

Per un viaggio indietro nel tempo fino al 1700, Otternes è il posto ideale.
Un complesso di circa 30 vecchi edifici che conservano tutto il fascino storico della Norvegia del passato ed anche un esempio perfettamente conservato delle usanze dei suoi abitanti 300 anni fa.
Ormai nessuno abita più in questa antica fattoria ma passeggiare tra le sue casette è un’esperienza molto suggestiva anche per la vista spettacolare sul fiordo di Aurlandsfjord che si gode da lassù.
Raggiungere Otteners è semplice e anche molto piacevole.
La ciclabile Flam- Aurland, che costeggia la parte bassa del Fiordo, vi accompagnerà con una vista spettacolare per tutto il tragitto fino al suo termine (in circa 40 minuti in e-bike oppure 1,30 minuti a piedi).
All’altezza del cartello marrone con scritto Otternes, attraversate la Statale E 16 e spostatevi sul lato opposto della strada. A questo punto, non vi resta che percorrere un ripido tratto in salita (giusto qualche tornante!) e sarete in cima al villaggio di Otternes.
Che siate solo di passaggio o che vi fermiate per un pic-nic, che siate a piedi o in bicicletta oppure in macchina una cosa è certa: Otternes vi conquisterà per la quiete che regna in questo luogo e per la sua meravigliosa vista panoramica sul fiordo.
5. Aurlandsfjellet Scenic Route

La “Aurlandsfjellet” è una delle strade panoramiche più spettacolari della Norvegia!
Per 45 km, da Laerdal a Aurland, rimarrete incollati al finestrino della vostra auto con il naso all’insù.
Lo stupore sul vostro viso crescerà ad ogni km che macinerete perché il percorso riserva tantissime sorprese, una diversa dall’altra, in uno scenario naturalistico incontaminato molto suggestivo.
Passerete dalle pacate località lungo i Fiordi ai desolati altopiani in cui incontrerete solo pecore e qualche motociclista impegnato nelle ripide curve che salgono fino ai laghi ghiacciati (anche in estate!).
Un tratto di strada tortuoso da percorrere solo in estate ed a ritmo lento per non perderti nemmeno un frammento di immagine (e anche perché si tratta di una strada a tratti molto stretta e con diverse curve in alcuni punti).
Per evitare di percorrere troppi km di strada vi consiglio di sfruttare il lunghissimo tunnel della E 16 (Laerdal Tunnel) per arrivare fino a Laerdal e poi, al ritorno, di imboccare la Aurlandsfjellet con direzione Aurland: decisamente più spettacolare in questo senso di marcia!
Di seguito ti elenco le tappe da non perdere lungo il percorso della Aurlandsfjellet:
- Laerdal Old Town, centro storico del XX secolo con le tipiche casette norvegesi;
- Vardahaugselvi Waterfall, pochi gradini per ammirare una cascata attraversata da un ponticello;
- Vedahaugane, seguendo la passerella in cemento arriverai all’Orso Hiet, opera dall’artista americano Mark Dion;
- Flotane Waterfall, piccola cascatella che si tuffa nel lago semi ghiacciato nel punto più alto dell’altopiano;
- Stegastein viewpoint, passerella panoramica sospesa sulla montagna a picco sul fiordo;
- Aurland, rilassante cittadina sul fiordo.
6. Crociera sul Sognefjord

Che itinerario in Norvegia sarebbe senza una crociera sui Fiordi?
Ecco allora che da Flam non c’è modo migliore per raggiungere Bergen che con una crociera su uno dei fiordi più spettacolari della Norvegia.
Ma non solo!
Il Sognefjord è anche il fiordo più lungo e più profondo della Norvegia!
Per circa 6 ore di navigazione attraverserai insenature con piccoli villaggi affacciati sull’acqua ed ammirerai imponenti montagne ed incantevoli cascate.
La parte più selvaggia della Norvegia ti accompagnerà per tutto il tragitto senza annoiarti mai!
7. Bergen

L’itinerario in Norvegia si conclude con questa ultima tappa, ma non per importanza: Bergen!
Deliziosa cittadina affacciata sul fiordo, costellata di coloratissime casette di legno che l’hanno resa la “Wooden City” più famosa della Norvegia.
Un fascino magnetico che arriva dritto al cuore dei viaggiatori che passeggiano nel quartiere storico di Bryggen, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per le sue pittoresche abitazioni.
Tra sali e scendi, a volte piuttosto impegnativi, Bergen regala scorci suggestivi sui tetti della città.
Per i più pigri c’è una comoda soluzione: la funicolare di Fløibanen raggiunge in pochi minuti la cima del monte Fløyen per una vista panoramica spettacolare sulla città e sui fiordi circostanti.
Non solo paesaggi ma anche cultura, arte e storia che vi condurrà al Kode, per contemplare la più grande collezione d’arte di tutta la Scandinavia, ed al particolarissimo Museo della Lebbra (Lepramuseet) per ripercorrere la storia della lebbra in Norvegia.
Per scoprire tutte le chicche di Bergen, leggi il mio articolo in cui ti racconto Cosa vedere a Bergen: 15 chicche imperdibili
Itinerario Norvegia di 7 giorni: programma dettagliato di viaggio

Dopo aver scoperto le chicche imperdibili dell’Itinerario in Norvegia, ecco lo schema del programma dettagliato del viaggio per facilitarti nell’organizzazione:
- 1° GIORNO – ARRIVO A OSLO
Arrivo all’aeroporto di Oslo. Per raggiungere la città la soluzione più veloce e conveniente è il treno ad alta velocità “Flytoget” che parte da un terminale al piano terra dell’aeroporto.
Prima passeggiata orientativa per la città.
- 2° GIORNO – OSLO
Visita a Oslo.
- 3°GIORNO –OSLO – MYRDAL-FLAM
Trasferimento in treno da Oslo ( stazione centrale di Oslo Sentralstasjon) a Myrdal e poi proseguimento in treno salendo sulla Flamsbana in direzione Flam.
Passeggiata al tramonto per la cittadina di Flam.
- 4°GIORNO –FLAM
Tempo a disposizione per percorrere la Aurlandsfjellet Scenic Route e per visitare il villaggio di Otternes.
5° GIORNO – CROCIERA SUL SOGNEFJORD
Crociera sul fiordo più lungo della Norvegia in direzione Bergen (durata 6 ore circa).
- 6° GIORNO –BERGEN
Visita a Bergen.
- 7° GIORNO – BERGEN E PARTENZA
Ultimo giro a BERGEN e poi partenza per l’aeroporto.
A seconda dei propri interessi e preferenze il programma di viaggio può prevedere una notte ulteriore a Oslo per avere più tempo a disposizione per visitarla oppure ridurre la notte aggiuntiva a Flam.
Mappa dell’Itinerario Norvegia da Oslo a Bergen
Per visualizzare tutto il percorso, ecco la mappa dell’itinerario in Norvegia in cui troverai anche il dettaglio dei mezzi utilizzati ed altre chicche extra!
Buon viaggio!