Itinerario Sicilia Occidentale: 15 destinazioni imperdibili!

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

itinerario sicilia occidentale
Tempo di lettura: 14 minuti

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023 by Claudia Marchionni

Itinerario nella Sicilia Occidentale da Castellammare del Golfo ad Agrigento.

Borghi arroccati sul mare, spiagge incontaminate, sapori indimenticabili, isole selvagge, templi imponenti e street art.

Un itinerario particolare ed indimenticabile racchiuso in 15 tappe imperdibili con la MAPPA del mio Tour in Sicilia Occidentale in auto.

P.S. Se vuoi scoprire anche un itinerario tra i sapori più autentici della cucina siciliana, leggi l’articolo fino alla fine!

Itinerario Sicilia Occidentale: Borghi, spiagge, sapori, isole, templi e street art

L”itinerario nella Sicilia Occidentale non è solo un viaggio on the road tra borghi, spiagge, sapori, isole, templi e street art.

È una esperienza che ti entra nel cuore ed andrebbe vissuta lentamente per coglierne tutte le sfumature.

La Sicilia non è nelle foto “instagrammabili” che vedi nei social. È nelle parole e negli occhi delle persone dei piccoli borghi che puoi ascoltare e vedere solo se sei attento/a a coglierne i segnali.

Itinerario Sicilia Occidentale
Itinerario Sicilia Occidentale

La Sicilia è Daniele che a 3 mesi è stato “buttato” in acqua battezzando la sua passione per il mare che ti trasmette quando ti accompagna con il suo gommone alla scoperta di calette nascoste; è Angela che si ferma a chiacchierare con te ogni volta che passi sotto al suo balcone per darti altri consigli sulla città.

È Zio Aurelio che ogni mattina alle 5, a quasi 80 anni, annaffia ancora i suoi preziosi limoni con cui ti prepara una delle migliori granite della Sicilia; è Alberto che insiste per offrirti un altro dei suoi “cucchiteddi” appena sfornati nella sua pasticceria.

Potrei andare avanti per ore ed ore, ma credo che tu sia impaziente di scoprire tutti i dettagli del mio itinerario! Allora, cominciamo!

Cosa vedere nella Sicilia Occidentale

Cosa vedere in Sicilia Occidentale?

Non sono solita raccontare il mio itinerario suddividendolo per giorni perchè ritengo che ognuno abbia i propri tempi per visitare un luogo e seguire pedissequamente il percorso altrui potrebbe non essere sempre facile.

Preferisco, piuttosto, limitarmi a fare un elenco delle tappe da non perdere per lasciarti libero di organizzarti come meglio credi.

Nel caso in cui, invece, tu preferisca avere almeno un’idea di massima da seguire, solo a titolo puramente indicativo, ti descriverò come ho suddiviso il mio Tour della Sicilia Occidentale:

  • Giorno di arrivo (in mattinata): Borgo Parrini-Scopello
  • Primo giorno: Riserva dello Zingaro
  • Secondo giorno: Favignana e Lavanzo
  • Terzo giorno: San Vito lo Capo, Grotta Mangiapane, Erice
  • Quarto giorno: Tempio di Segesta, Sciacca
  • Quinto giorno: Favara, Scala dei Turchi, Valle dei Templi
  • Sesto giorno: Tempio di Selinunte, Mazzara del Vallo
  • Settimo giorno: Marsala e saline
  • Giorno della partenza (nel pomeriggio): Castellammare del Golfo

Ora che sai cosa ti aspetterà, iniziamo ad entrare nel dettaglio delle 15 tappe che non puoi assolutamente perdere nel tuo itinerario della Sicilia Occidentale.

1. Borgo Parrini

Uno dei Borghi più colorati della Sicilia!

Ma non è sempre stato così!

Un tempo, in questo borgo vivevano i Padri Gesuiti da cui, appunto, il nome Parrini che significa proprio “Preti”. Successivamente divenne alloggio per gli operari dell’adiacente azienda agricola appartenente al principe francese Henri d’Orleans fino al secondo Dopoguerra.

Dopo tale periodo fu abbandonato.

Solo una decina di anni fa, grazie all’idea geniale di un suo concittadino appassionato d’arte, l’imprenditore Giuseppe Gaglio, questo luogo in totale decadenza è rinato completamente.

Itinerario Sicilia Occidentale
Borgo Parrini

Oggi Borgo Parrini è una esplosione di colori giallo e blu con citazioni famosi sui muri delle abitazioni e una grande murales di Frida Kahlo.

Il Borgo è piccolissimo (le famose casette colorate si trovano in una viuzza di pochi metri) e si gira in un’oretta ma è una vera chicca!

Ti consiglio di visitare le casette colorate al prezzo simbolico di pochi euro e la ex chiesa dei Gesuiti accompagnati da una guida del posto che tra una battuta e l’altra ti racconterà la storia del Borgo.

2. Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è stata una piacevole scoperta!

In tutta sincerità, mi sono fermata in questo luogo solo per ingannare il tempo sulla via verso l’aeroporto di Palermo in cui mi attendeva il mio volo di rientro a casa.

Per fortuna, dico ora!

Itinerario Sicilia Occidentale
Castellammare del Golfo

Il Borgo è un incantevole dedalo di viuzze affacciate sul mare, un sali e scendi continuo tra il porto ed il centro storico con punti panoramici sul golfo che si aprono all’improvviso e ti regalano una vista spettacolare.

Tantissimi locali, bar e ristorantini sul porto tra le barche dei pescatori e i gommoni che si affrettano a portare i turisti alla scoperta dell’adiacente Riserva dello Zingaro.

3. Scopello

Scopello non è un borgo che ho sentito citare spesso negli itinerari della Sicilia Occidentale se non per la famosa Tonnara di Scopello, testimonianza importantissima della pesca del tonno nel Mediterraneo.

La Tonnara è visitabile su prenotazione pagando un biglietto di ingresso. Al suo interno troverai un Museo, alcuni appartamenti per turisti e una caletta molto suggestiva.

Itinerario Sicilia Occidentale
Tonnara di Scopello

In alternativa, è possibile ammirarne la sua bellezza via mare con una escursione in barca come quella dell’adiacente Riserva dello Zingaro.

In realtà, anche il Borgo arroccato sopra la Tonnara, pur essendo piccolino, regala degli scorci molto panoramici con una vista mozzafiato sulla Tonnara.

Ti consiglio di andarci per cena scegliendo uno dei romantici ristorantini che si affacciano sul mare come il ristorante Torre Bennistra.

Itinerario Sicilia Occidentale
Itinerario Sicilia Occidentale

4. San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una meta turistica letteralmente presa d’assalto nei mesi estivi.

Ma il colore dell’acqua del mare è di un turchese così intenso che merita una sosta per un tuffo e qualche ora di relax in spiaggia.

Itinerario Sicilia Occidentale
San Vito Lo Capo

Per il resto è un grazioso e minuscolo paesino le cui viuzze sono animate nelle sere d’estate dai turisti che passeggiano tra negozi di souvenir, baretti e ristoranti in cui assaporare il famoso “cous cous”.

5. Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è un’area naturale che si snoda per circa 7 km nella costa tra San Vito Lo Capo e Scopello tra calette selvagge e scorci panoramici.

Per entrare in questa zona protetta occorre pagare un biglietto di ingresso e vi si può accedere da due ingressi differenti posti a sud ed a nord della costa.

itinerario sicilia occidentale
itinerario sicilia occidentale

Il percorso a piedi non è particolarmente difficile (se si prende in considerazione quello più breve e vicino alla costa) ma può diventare piuttosto impegnativo nei mesi più caldi visto l’assenza di punti di ristoro e di zone ombreggianti se non all’ingresso della Riserva.

Mi raccomando di indossare scarpe adeguate per un percorso di trekking, seppure considerato facile, in quanto vietano l’ingresso alla persone munite solo di infradito!

La fatica, però, verrà ripagata dalla vista panoramica e dal tuffo rinfrescante in una delle 7 calette presenti all’interno della Riserva.

Nel caso in cui tu scelga di visitare la Riserva dello Zingaro a piedi, in estate, ti consiglio di entrare dall’ingresso nord in quanto troverai, già dopo circa 1 km, le calette più suggestive (Cala Tonnarella dell’Uzzo e Cala dell’Uzzo). Potresti anche decidere di fermarti tutta la giornata in queste spiagge senza obbligatoriamente effettuare tutto il percorso a piedi!

Un’alternativa meno faticosa in estate per visitare l’area della Riserva dello Zingaro è quella di partecipare ad un’escursione organizzata con una barca o gommone ed ammirarla dal mare.

6. Grotta Mangiapane

Se ti piacciono i posti insoliti, non puoi non inserire nel tuo itinerario della Sicilia Occidentale la visita alla Grotta di Scurati, dette anche “Mangiapane” dal nome dell’ultima famiglia che vi ha abitato prima del definitivo abbandono.

Qui il tempo si è letteralmente fermato al paleolitico e ti sembrerà di fare un viaggio nel passato.

All’interno della gola della parete rocciosa del Monte Cofano, nei pressi di Custonaci, viene custodito un patrimonio storico fatto di piccole abitazioni di pietra in cui, dal 1815 agli anni ’50, vivevano pastori ed agricoltori con i loro animali.

Itinerario Sicilia Occidentale
Grotta Mangiapane

Dopo un periodo di totale abbandono, il borgo è stato sapientemente restaurato da un gruppo di volontari per far rivivere le tradizioni degli antichi mestieri.

Durante il periodo natalizio viene allestito un Presepe Vivente che si è conquistato in poco tempo il riconoscimento di Bene immateriale della Sicilia.

7. Templi

Nel mio itinerario nella Sicilia Occidentale ho inserito tutte e tre le aeree archeologiche più importanti della Sicilia: La Valle dei Templi di Agrigento, la zona archeologica di Selinunte e quella di Segesta.

Ognuna delle tre aeree archeologiche ha una particolarità diversa.

La mia preferita è stata la zona di Selinunte perchè l’unico Tempio rimasto abbastanza integro è visitabile anche “internamente” e regala una vista bellissima sul mare.

itinerario sicilia occidentale
Tempio E di Selinunte

L’area è piuttosto estesa ma, ad accezione del Tempio E, il resto sono solo resti di imponenti templi che rivivono nelle ricostruzioni delle fotografie che trovi nei pannelli espositivi.

L’area archeologica di Segesta è la più piccola e comprende solo un Tempio ben conservato e l’anfiteatro.

itinerario Sicilia occidentale
Tempio di Segesta

La famosissima Valle dei Templi di Agrigento è, invece, abbastanza grande e si snoda in un percorso di circa 4 km.

I monumenti meglio conservati si trovano proprio all’inizio dell’ingresso ad est e sono il Tempio di Giunone ed il Tempio della Concordia.

Quest’ultimo è il Tempio più fotografato in assoluto e quello immediatamente riconoscibile grazie alla presenza della Statua di Icaro.

itinerario sicilia occidentale
Valle dei Templi di Agrigento

Si tratta di aree completamente esposte al sole e, quindi, ti raccomando di munirti di cappellino, crema per il sole e tanta acqua nel caso in cui deciderai di visitarle nel periodo estivo.

Potrà sollevarti sapere che in tutti i Templi è previsto un servizio navetta che, a pagamento, ti conduce da un punto dell’area archeologica a quello più lontano per permetterti di limitare, per quanto possibile, lo sforzo a piedi.

La durata della visita è soggettiva ma considera almeno 3 ore per visitarli con calma, ad eccezione di quello di Segesta che essendo più piccolo può essere visitato anche in 2 ore.

Per assaporare un’anteprima del viaggio che ti aspetterà nella Sicilia Occidentale guarda il mio Reel su Instagram!

itinerario sicilia occidentale

Reel Instagram Sicilia Occidentale

8. Erice

A poca distanza da Trapani, arroccato sul Monte San Guliano, il borgo medioevale di Erice ti incanterà.

All’interno delle Mura di cinta, perditi tra le stradine lastricate in un continuo sali e scendi fino a spingerti al suo Castello di Venere a strapiombo sulla vallata circostante.

Da questo punto ti si aprirà agli occhi un panorama mozzafiato a 360 gradi che spazia da Trapani fino alle Isole Egadi, da una parte, ed alla vallata del Valderice dall’altro.

Itinerario Sicilia Occidentale
Erice

Purtroppo, il giorno della mia visita ad Erice era presente tanta foschia che non mi ha permesso di godere dello spettacolare panorama che ho visto in molte immagini sul Web ma, comunque, la foto rende l’idea di quello che ti aspetterà se sarai più fortunato di me!

E prima di lasciare uno dei Borghi della Sicilia Occidentale più suggestivi non dimenticarti di passare alla storica pasticceria Grammatico dove la Signora Maria avrà sfornato tantissimi dolcetti tipici siciliani che devi assolutamente assaggiare (soprattutto le “genovesi”!).

9. Trapani

Trapani viene, spesso, sottovalutata ed usata solo come punto partenza per le isole della Sicilia.

Io stessa ho commesso questo errore e non sono riuscita a ricavare del tempo per una visita più accurata.

Avrei passeggiato volentieri tra le sue viuzze e gli edifici storici per spingermi fino alla Torre Ligny, la Torre sospesa tra due mari, che regala una vista meravigliosa su tramonti spettacolari.

Per fortuna, sono riuscita almeno a degustare qualche dolcetto tipico siciliano nella storica pasticceria Colicchia.

itinerario sicilia occidentale
Pasticceria Colicchia

10. Favignana e Levanzo

A 7 km dalla costa siciliana si trova l’arcipelago delle meravigliose isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marittimo.

Isole selvagge in cui la natura regna sovrana con pochissime abitazioni, calette con acque cristalline, grotte suggestive.

Se hai poco tempo a disposizione, il modo migliore per visitarle è quello di partecipare ad una escursione organizzata via mare.

Ho avuto la fortuna di vivere una bellissima esperienza con Egadi Boating con cui ho trascorso una fantastica giornata in gommone alla scoperta di calette nascoste e grotte marine di Favigna e Levanzo.

Itinerario Sicilia Occidentale
Levanzo

In alternativa, dal porto di Trapani partono traghetti ed aliscafi per raggiungere le isole Egadi in cui potrai noleggiare un motorino/bicicletta per esplorale in totale autonomia.

Non puoi lasciare la Sicilia senza avere visitato almeno una delle Isole Egadi!

11. Marsala e le Saline

Marsala è una città vera e propria con un elegante centro storico in cui passeggiare tra negozi, pasticcerie e ristoranti.

In tutta sincerità non mi ha entusiasmato particolarmente perchè non ho ritrovato quei segni distintivi siciliani che solo i suoi borghi storici sanno regalarti: ma è solo una questione puramente soggettiva.

Marsala è molto famosa per le sue Saline che devi assolutamente visitare!

Nel tratto di strada da Trapani a Marsala lo scenario diventa unico: dune bianche, vasche rosate e mulini a vento.

Non a caso, il tramonto sulle saline siciliane è considerato uno dei più belli al mondo!

Itinerario Sicilia Occidentale
Itinerario Sicilia Occidentale

Le Saline di Marsala si trovano all’interno della Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone.

I nomi più noti sono quelli delle Saline Ettore e Infersa con il loro pittoresco mulino a vento e le Saline Genna dove è possibile degustare i vini locali a bordo vasca.

Le esperienze da provare sono tantissime: dalla visita al Mulino che ripercorre con la storia delle saline, al tour in barca nelle Isole dello Stagnone, l’esperienza di diventare salinaio per un giorno e tanto altro.

Ovviamente, non posso che consigliarti di recarti al tramonto per ammirare tutte le sfumature dei colori delle Saline.

12. Mazzara del Vallo

Un luogo divenuto famoso per una particolarità: la parte più antica del suo centro storico ti riporterà con la mente ad una tipica cittadina del medio-oriente piuttosto che in Sicilia.

Mi riferisco alla Kasbah, un labirinto di viuzze piene di decorazioni molto suggestive.

La passeggiata tra le sue stradine decorate con ceramiche e maioliche colorate, cortili pittoreschi, porte dal gusto marocchino e opere di street art sulle serrande dei garage è stata un’esperienza davvero particolare.

Itinerario Sicilia Occidentale
Itinerario Sicilia Occidentale

13. Sciacca

Sciacca è ufficialmente il mio Borgo della Sicilia Occidentale preferito, quello che ho visitato con più calma apprezzandone ogni sfumatura.

In altre parole, uno di quei borghi siciliani che ti entra nel cuore!

Un borgo che ne racchiude almeno tre: la zona del porto tra casette dai colori accesi che si affacciano sulle barchette dei pescatori, il borgo vecchio tra vicoli in cui si intravede il mare e opere di street art e la zona più moderna con eleganti bar e ristoranti in affaccio sul porto.

Itinerario Sicilia Occidentale
Sciacca

Non mi dilungherò oltre perchè vorrei dedicare un articolo specifico a questa città meravigliosa fatti di sapori unici (come le “cucchitelle”), persone calorose pronta a darti tanti consigli sulla città ed esperienze molto particolari come quelli che potrai vivere partecipando ad una giornata con i ragazzi del Museo dei 5 sensi (panettiere per un giorno, lavori di artigianato, giro in barca bendato per cogliere le sfumature degli altri sensi ecc. ecc.).

Indimenticabile il tramonto dalla piazza centrale di Sciacca con una vista incantevole sul porto e sulla costa.

Sciacca

14. Scala dei Turchi

Arrivata nella zona di Agrigento, la tappa storica per eccellenza è la famosissima Scala dei Turchi.

Fino a qualche anno fa era possibile salire sopra la parete rocciosa ed ammirarne la sua bellezza. Ora non è più possibile e, quindi, si perde un pò di quella poesia.

Ti puoi spingere fino ad una staccionata nella spiaggia ed ammirarle da lontano oppure da un Belvedere sulla strada. In alternativa, puoi partecipare ad un’escursione in gommone che ti permette di contemplarla dal mare.

Itinerario Sicilia Occidentale
Scala dei Turchi

15. Favara

Questa è una chicca di viaggio che gli amanti di street art, come me, apprezzeranno molto.

Non è una di quelle mete turistiche che trovi negli itinerari della Sicilia Occidentale ma possiede una realtà davvero molto particolare da visitare.

Mi riferisco al Farm Cultural Park: un bellissimo progetto di recupero di un centro storico abbandonato per anni.

Oggi Favara attira appassionati di arte contemporanea curiosi di scoprire i sette cortili trasformati in stravaganti spazi artistici.

Itinerario Sicilia Occidentale
Farm Cultural Park

Dove alloggiare per l’itinerario della Sicilia Occidentale

Durante il mio itinerario on the road di 8 giorni ho preferito suddividere il soggiorno in due parti.

Non tanto per le distanze che non sono proibitive, anche se si dovesse scegliere di alloggiare solo in una struttura, ma per prendermela con più calma.

Per i primi 3 giorni ho soggiornato a San Vito Lo Capo.

Francamente, non sceglierei di nuovo San Vito come base per un itinerario on the road perchè è logisticamente molto scomoda avendo un’unica strada che impegna almeno 30/45 minuti per immettersi nella prima statale utile.

Ti consiglio, invece, di optare per Trapani perchè è meglio collegata alle altre tappe e quindi, anche se a volte può sembrare più distante, permette di raggiungere in meno tempo e più confortevolmente le ulteriori mete del viaggio.

Ci tengo a precisare che la scelta è stata sbagliata nel mio caso in quanto avevo intenzione di fare un itinerario on the road che prevedeva spostamenti giornali. Ma per soggiorni di relax e per godere della bellezza delle spiagge tra le più belle in Italia, San Vito è perfetta!

Da San Vito Lo Capo mi sono, poi, trasferita a Sciacca; in questo caso, invece, la scelta è stata più che azzeccata per gli itinerari della seconda parte del mio viaggio.

Agrigento, Marsala, Mazzara del Vallo distano circa un’ora da Sciacca e solo collegate sia da statali ad alta velocità che dall’autostrada.

Il Domus Maris Boutique Hotel è stata una vera chicca: si trova nella piazza del belvedere della città con i balconcini delle camere in affaccio sul porto di Sciacca.

Una vista incredibile che mi ha regalato ogni mattina un poetico risveglio tra il rumore dei gabbiani e quello delle barche dei pescatori pronti a partire.

itinerario sicilia occidentale
Domus Maris Boutique Hotel

Nel caso in cui ti prediliga maggior comodità negli spostamenti e sia disposto/a a suddividere ulteriormente il viaggio, a mio avviso, la scelta migliore in assoluto sarebbe quella di prevedere tre tappe per il tuo soggiorno:

  • Castellammare del Golfo (2 notti)
  • Trapani (2 notti)
  • Sciacca (4 notti)

Cosa mangiare in Sicilia

Quando si apre il capitolo “mangiare in Sicilia” si apre un mondo fatto di sapori autentici, di storie antiche e di tradizioni secolari.

Un viaggio a parte che, da solo, merita il viaggio in Sicilia!

Ecco perchè ho deciso di parlartene in un articolo interamente dedicato alla cucina siciliana.

Cosa mangiare in Sicilia: 10 specialità gustose.

Cosa mangiare in Sicilia

Consigli utili per il tuo viaggio

In questo paragrafo ti fornirò alcuni consigli generali per organizzare al meglio il tuo itinerario nella Sicilia Occidentale.

  • Periodo migliore per l’itinerario: Come per ogni itinerario di viaggio, il caldo afoso e la folla di persone sono sempre da evitare il più possibile. Quindi è sottointeso che la primavera ed il mese di settembre sarebbero i periodi perfetti per il tuo viaggio on the road. Laddove non fosse possibile armati di pazienza, cappellino per il sole, tanta acqua e goditi comunque il tuo itinerario sfruttando anche la possibilità di aggiungere delle soste in spiaggia per un tuffo in acqua.
  • Come arrivare: Per l’itinerario in questa zona gli aeroporti più comodi sono Palermo (più scelta di voli e tariffe low cost) e Trapani. In alternativa, puoi prendere il traghetto dai principali porti italiani come Napoli, Genova, Civitavecchia ecc. ecc. fino al porto di Palermo ma metti in conto almeno un minimo di 10 ore per il trasferimento.
  • Come muoversi: A mio avviso la macchina è sempre la soluzione migliore per fare un itinerario in totale libertà. Per il noleggio provvedi con largo anticipo perchè uno degli effetti “Long Covid” è la carenza di autovettura che le ditte di autonoleggio hanno venduto durante la pandemia e non sono state in grado di rifornire. Rischi di non trovare auto disponibili e/o di pagarle a prezzi davvero esorbitanti se non ti organizzi per tempo. Una soluzione più economica potrebbe essere quella di prendere il traghetto ed imbarcare la propria autovettura raggiungendo il porto di Palermo.
  • Informazioni sulle strade: Quando organizzi gli spostamenti da una tappa all’altra del tuo itinerario non affidarti solo a Google Map: chiedi anche alle persone del posto quale strade è più scorrevole e nelle condizioni migliori. Potrebbe capitarti, come a me, di percorrere km e km di strade con grosse buche sull’asfalto perchè sulla mappa sembravano le più brevi! Meglio percorrere un tragitto più lungo in termini di km ma sfruttando le statali ad alta velocità o l’autostrada, peraltro, completamente gratuita.

Mappa Itinerario Sicilia Occidentale

Per non perdere nessuno dei 15 luoghi imperdibili che ho selezionato per te, tieni sotto controllo la mia Mappa durante il tuo Tour della Sicilia Occidentale.

Siamo giunti al termine di un meraviglioso itinerario nella Sicilia Occidentale.

Un viaggio che porterò sempre nel cuore e che mi auguro lasci anche a te le stesse emozioni che ho provato io e che, spero, di averti trasmesso in questo articolo.

Per ogni altra informazione non esitare a scrivermi un messaggio oppure nei miei canali social di Instagram e Facebook.

Ti aspetto anche nel mio Canale Telegram per Chicche di viaggio inedite in tempo reale!

Per altre Chicche di Viaggio, ti suggerisco di leggere i miei articoli e di seguirmi sui miei social!
Alla prossima Chicca!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

2 risposte

  1. Ciao! ti seguo su istagram e leggo spesso il tuo blog, che è fonte d’ ispirazione.
    A settembre andrò in Sicilia, arrivo a Palermo e riparto da Catania, noleggiando un’ auto. Alcune delle tappe del tuo viaggio le farò mie, poi aggiungerò un’ escursione sull’ Etna ( eruzioni permettendo) e Taormina.
    Ti vorrei chiedere: che compagnia di noleggio auto hai utilizzato? La mappa del tuo viaggio non riesco a trovarla sul tuo blog, cosa sbaglio?
    Grazie!

    1. Ciao Marica,
      sono molto felice di sapere che ti piacciono i miei contenuti.
      Allora, per quanto riguarda la Mappa può essere per il fatto che non hai accettato i cookie del Banner e, quindi, il sistema blocca la visualizzazione della mappa. Prova a chiudere e riaprire il sito ed accettare i cookie. Nel caso non funzionasse nemmeno in questo modo, scrivimi un messaggio e provvederò ad inviarti il link della mappa.
      Per quanto riguarda la compagnia per il noleggio non posso consigliarti quella che ho utilizzato perchè mi sono trovata molto male.
      Ma era anche un periodo particolare, post lockdown, in cui era difficile trovare una auto in buone condizioni a noleggio.
      Ti posso solo consigliare di prenotarla in anticipo per assicurarti un mezzo in buone condizioni e di rivolgerti alle compagnie presenti in aeroporto (la mia era esterna!).
      Per altri dubbi o domande, rimango a disposizione.
      Ciao
      Claudia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!