Piani di Ragnolo: la fioritura dei Sibillini

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

Piani di Ragnolo
Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2022 by Claudia Marchionni

Se sei un amante delle passeggiate nella natura non puoi perderti lo spettacolo della fioritura delle orchidee selvatiche dei Piani di Ragnolo. Un panorama unico che le Marche ci regalano ogni anno!

Dove si trovano i Piani di Ragnolo

I Piani di Ragnolo sono uno spettacolare altopiano dei Monti Sibillini che si trova tra i Comuni di Fiastra e Sarnano.

I Monti Sibillini sono una perla marchigiana che, a sua volta, nasconde tante piccole “chicche” da scoprire, come questa.

Una meta molto conosciuta dagli amanti del trekking, delle ciaspolate e dello sci di fondo, adatta in tutte le stagioni.

Piani di Ragnolo

Per arrivare ai Piani di Ragnolo occorre raggiungere la località Santa Maria Maddalena (tra Sassotetto di Sarnano e Pintura di Bolognola).

Capirai di essere arrivato nel punto giusto quando incontrerai una delle casette più fotografate delle Marche: Villa Lucio.

In un attimo ti sembrerà di essere finita/o dentro la favola di Hansel e Gretel! E sono sicura che non resisterai alla tentazione di scattare una delle foto anche tu!

Villa Lucio

Ma la nostra passeggiata deve ancora cominciare, quindi parcheggia l’auto ai lati della strada e prosegui a piedi.

Come raggiungere i Piani di Ragnolo

Arrivata al punto che ti ho indicato sopra, segui queste indicazioni.

Posizionandoti proprio di fronte alla casetta e segui inizialmente la strada asfaltata che sale sulla destra dietro la casetta in direzione Acquacanina, solo per pochi metri, fino al sentiero imbrecciato che vedrai sulla destra segnalato con la lettera “G”.

Dopo un breve tratto in salita, della durata di circa 30-40 minuti, arriverai ai Piani di Ragnolo.

Il percorso in salita ti porterà fino al valico del Monte Pizzo Meta.

A questo punto, potrai decidere di fare una breve deviazione fino alla vetta di Pizzo Meta, riconoscibile per la sua caratteristica croce sulla cima.

Pizzo Meta – Foto di Gionata Taddei

La salita fino alla vetta di Pizzo Meta ti permetterà di godere di una vista panoramica a 360 gradi su tutte le montagne circostanti regalandoti un panorama mozzafiato. Il tratto per arrivare in cima dal valico è piuttosto ripido ma è breve (circa 20 minuti)!

Nel caso, invece, in cui tu decida di proseguire la camminata lunga la cresta panoramica seguendo il sentiero ben visibile assisterai al suggestivo panorama della fioritura delle orchidee selvatiche dei Piani di Ragnolo.

Fioritura Piani di Ragnolo – Foto di Gianata Taddei

Per completare il percorso ad anello, arrivata alla Mulattiera che incontrerai sulla sinistra lungo il percorso dovrai scendere verso i prati in direzione Statale Provinciale 5. Da qui potrai ritornare dalla strada asfaltata dietro la casetta di Villa Lucio, fino alla macchina parcheggiata nei suoi pressi.

Il percorso che ti porta fino all’altopiano dei Piani di Ragnolo è considerato un percorso di trekking per principianti e, quindi, tendenzialmente adatto a tutte le persone con un minimo di preparazione atletica.

Per chi, comunque, non se la sentisse di percorrere la strada in salita, per svariati ragioni, segnalo che proseguendo dalla casetta di Villa Lucia con l’auto verso Acquacanina, la strada che sale sulla destra rispetto alla casetta, è possibile comunque godere della fioritura tipica della zona pur non arrivando fino in cima alla cresca dell’altopiano.

Sarai circondato/a ovunque da fiori di ogni tipo e colore!!!!

La fioritura delle orchidee sui Monti Sibillini

Ho avuto la fortuna di recarmi nei Piani di Ragnolo in primavera, il momento dell’anno in cui la natura esplode con tutti i suoi colori e profumi.

Un tappetto fiorito di oltre 51 specie di orchidee selvatiche che regalano un panorama spettacolare ed unico!

Orchidee selvatiche

Non solo orchidee, ma anche genzianelle, ranuncoli, peonie, primule e tanti altri coloratissimi fiori a dipingere un quadro tutto marchigiano.

Un fenomeno completamente spontaneo che inizia a maggio e raggiunge il suo culmine nei primi giorni di giugno, ovviamente a seconda delle condizioni climatiche della stagione in corso.

Fioritura nei Piani di Ragnolo

Ma non dimenticarti una cosa molto importante durante la tua vista: è vietato strappare e raccogliere i fiori. In teoria, è una regola che andrebbe seguita sempre per rispettare la natura che ci circonda, ma in questo caso è anche un obbligo di legge in quanto si tratta di una specie protetta.

Nulla vieta, però, di scattare tantissime fotografie in questo luogo così suggestivo!

Per maggiori dettagli puoi consultare anche il sito di SibilliniWeb.it e scaricare le indicazioni del percorso.

Per avere un assaggio dello spettacolo che ti aspetta, guarda il mio video sulla fioritura dei Piani di Ragnolo che ho pubblicato nel mio profilo Instagram

Mappa del Percorso sui Piani di Ragnolo

Se hai già letto i miei articoli, saprai che fornisco sempre la mappa degli itinerari che propongo.

In questo caso, trattandosi di un percorso di trekking, è piuttosto complesso in quanto le mappe di Google non visualizzano i sentieri a piedi per praticare questa attività.

Ciò nonostante ho provato a creare una mappa per darti una indicazione di massima.

Ma, mi raccomando, di prenderla in tal senso e di verificare nelle apposite mappe per sentieri il percorso preciso.

Cosa vedere nei dintorni dei Piani di Ragnolo

Ci troviamo in una zona paesaggistica davvero spettacolare, quindi sono tantissime le attività outdoor da poter praticare ed i percorsi di trekking, più o meno difficili, da seguire nei dintorni.

Da non sottovalutare nemmeno i Borghi immersi nella natura da visitare prima o dopo la passeggiata all’aria aperta.

Di seguito ti indico alcune delle chicche da non perdere nei dintorni:

  • TREKKING ALLE LAME ROSSE
  • GIRO IN BICICLETTA AL LAGO DI FIASTRA
  • PERCORSO DELLE CASCATE PERDUTE DI SARNANO
  • BORGO DI SARNANO

A proposito del Lago di Fiastra, se ami la natura incontaminata con una vista spettacolare leggi il mio articolo Lago di Fiastra: 10 cose da fare e vedere in una giornata

lago di fiastra

Quali altre fioriture famose conosci oppure hai visitato di recente?

Fammelo sapere scrivendomi qui oppure attraverso i miei canali social Instagram e Facebook

Per altre Chicche di Viaggio, ti suggerisco di leggere i miei articoli e di seguirmi sui miei social!

Alla prossima Chicca!

Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!