Tour New England: itinerario on the road nella “vera” America

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

tour new england
Tempo di lettura: 14 minuti

Ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2023 by Claudia Marchionni

Tour in New England significa viaggiare lungo coste frastagliate, dolci colline, picchi rocciosi, fari a picco sul mare in uno scenario naturalistico spettacolare.

Ma anche ripercorrere la storia degli Stati Uniti che proprio “qui” sono nati, le sue più antiche tradizioni ed i suoi luoghi più iconici e ricchi di emozioni.

Sei pronto/a per un itinerario on the road di 14 giorni all’insegna della natura, della storia e della gastronomia locale?

Cosa si intende per “New England”

Prima di descriverti il mio Tour del New England, vorrei raccontarti brevemente la sua storia perché se oggi esistono gli Stati Uniti è solo grazie a quello che è successo in questi luoghi tanti anni fa.

L’America che amiamo e desideriamo esplorare, infatti, nasce proprio in New England o, meglio, nella costa Est degli attuali Stati Uniti.

PLYMOUTH

É proprio qui che nel 1614 il capitano John Smith, seguendo gli ordini del re d’Inghilterra Giacomo I, condusse una spedizione per tracciare una carta nautica dell’area costiera di quella che il capitano battezzò con il nome di ‘New England’.

Successivamente, nel 1620, lo sbarco dei Padri Pellegrini a Plymouth, sulla costa del Massachusetts decretò l’inizio della vera e propria colonizzazione europea del nuovo Mondo.

Nel corso dei secoli successivi, le colonie si moltiplicarono, spesso ai danni dei circa 100.000 nativi americani, suddivisi in tribù, che un tempo vivevano in quelle zone.

PLYMOUTH

Ben presto, i coloni inglesi si allontanarono dalle direttive della Corona e si organizzarono in una sorta di autogoverno.

Quando intorno al 1770, re Giorgio III impose una serie di tasse per affrontare le ingenti spese militari, i coloni inglesi si ribellarono e iniziò un periodo storico di forti scontri e rivolte.

Di lì a poco ebbe inizio la Guerra d’Indipendenza americana che terminò con la nascita degli Stati Uniti
d’America nel 1776.

Ma se questo non bastasse per capire l’importanza di questa Regione, la “Nuova Inghilterra” ha dato i natali a molti scrittori e poeti statunitensi illustri: Edgar Allan Poe (Boston) Emily Dickinson (Amherst in Massachusetts), John Irving (Exeter in New Hampshire), Stephen King ( Portland in Maine) e Robert Frost (trasferito nel Massachusetts da ragazzo). 

Dove si trova il New England

tour new england
OWLS LIGHTHOUSE

Dopo averti spiegato cosa si intende per New England, hai tutti gli elementi anche per capire cosa significhi visitare il New England e perché sia così emozionante questo viaggio.

Un viaggio che ripercorre le tappe della sua storia, quella dei Padri Pellegrini che sbarcarono a Plymouth Rock e dei coloni che combatterono per l’indipendenza americana e trasformarono il New England negli Stati Uniti di oggi.

Il New England, oggi, è una regione degli Stati Uniti d’America situata nella parte nordorientale del Paese.

Comprende ben 6 Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut.

Tour New England: itinerario New England on the road

Le cose da vedere in New England sono davvero tantissime e visitare tutti e 6 gli Stati del New England richiede molto tempo: non è un viaggio che puoi fare in qualche giorno. Ci vorrebbe almeno un mese!

Darti una idea precisa dei giorni non è semplicissimo perché dipende, ovviamente, da una serie di variabili: i km in auto che vuoi percorrere al giorno, gli interessi, il budget ecc.

Per quanto mi riguarda, avendo sfruttato le ferie di agosto, ho costruito un itinerario di 21 giorni comprensivo anche di visita di 3 giorni a Boston.

Volevo assaporarmi il viaggio in New England senza fretta e senza percorrere troppi km al giorno.

MARSHALL LIGHTHOUSE

Ma anche un itinerario nel New England di 14 giorni ti permetterà di goderti con tranquillità il viaggio e di visitare i suoi luoghi più importanti.

Realisticamente, il mio consiglio per un itinerario che ti permetta di non superare circa 400 km al giorno richiede, almeno, 10/12 giorni.

Meno giorni sarebbe un tour de Force!

Nel caso in cui tu non abbia così tanti giorni a disposizione, piuttosto ti consiglio di visitare solo una parte del New England.

Tra i 6 Stati, a mio avviso, il Tour in Massachusetts, Maine e Vermont è imperdibile!

L’aspetto positivo è che, trattandosi di una sorta di itinerario ad anello, le varie località non distano mai più di 350/450 km da Boston che, presumibilmente, sarà la tua base di partenza ed arrivo per l’itinerario.

Quindi, se vuoi saltare una tappa, potrai crearti comunque un itinerario stupendo in meno tempo sacrificando qualche località.

Ecco, quindi, un itinerario di 14 giorni che potrai “allungare oppure accorciare” a seconda delle tue esigenze.

1. Boston

Boston sarà la tua base di partenza ed arrivo per il Tour del New England.

Se hai già visitato le città degli Stati Uniti, a Boston ti sembrerà di essere in un altro mondo.

Eh sì! Non a caso, Boston è definita la “città più europea” degli Stati Uniti.

La suggestione è quella di essere a Londra oppure in un’altra città europea in stile molto British.

É proprio questo aspetto che amo follemente di Boston, il suo essere una grande città americana ma, di fatto, una deliziosa “piccola” Londra!

Per visitare Boston accuratamente ci vorrebbero settimane e non basterebbero ma, se puoi, dedica almeno 3 giorni a questo gioiello di città.

Il centro della città è relativamente piccolo e riuscirai a visitare i suoi luoghi più famosi anche in pochi giorni.

Nel mio articolo Cosa vedere a Boston: 10 itinerari insoliti alla scoperta della città troverai tutte le informazioni ed i consigli che ti servono per organizzare il tuo viaggio a Boston.

BOSTON

2. Boston – Kennebunkport 260 km

Dal Massachusetts è tempo di iniziare un meraviglioso viaggio nella costa del New England con destinazione lo stato del Maine.

Lasciato il traffico della città di Boston, preparati ad un viaggio on the road molto rilassante ed a ritmo lento lungo la costa del New England.

Ho trascorso ben 5 giorni a fare il Tour del Maine perchè, per me, è una delle zone più belle del New England e volevo godermi l’itinerario con molta calma per visitare le sue attrazioni principali.

SALEM

Se hai tempo a disposizione ti suggerisco di evitare le Interstate ma di imboccare, piuttosto, la storica Essex Coastal Scenic Byway (troverai diversi cartelli lungo il suo tragitto) che si snoda in differenti tratti a partire da Lynn, poco fuori Boston, fino a Salisbury: Route 127, Route 127/A, Route 133 e Route 1A.

Se, invece, hai fretta di raggiungere la prossima meta e non ti interessa fermarti in tutte le tappe che ti indicherò, in circa 150 km di strada a scorrimento veloce arriverai a Kennebunkport.

NUBBLE LIGHTHOUSE

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Boston a Kennebunkport:

  • Salem, la città delle Streghe;
  • Gloucester, città con il porto marittimo più antico d’America;
  • Rockport, con l’eclettico Bearskin Neck per gustare uno dei migliori Lobster Roll del New England;
  • Nubbie Lighthouse, tra i fari più famosi e fotografati d’America.

Kennebunkport è un piccolo villaggio lungo il fiume con una bellissima passeggiata sulla costa (Parson’s way shore walk).

Arrivo e pernottamento a Kennebunkport.

3. Kennebunkport – Bar Harbor 460 km

Ora inizia la parte più suggestiva della costa del Maine tra fari a picco sul mare, coste frastagliate, piccole cittadine sul porto.

Qui il ritmo si fa ancora più lento perchè ogni km di on the road ti regalerà scorci così spettacolari che vorrai fermarti di continuo.

Cosa vedere nel Maine?

Ovviamente i famosissimi Fari del Maine, immortalati in tantissime fotografie di viaggi in USA.

Ho riservato diverso tempo a questo tratto per riuscire a visitare i Fari più suggestivi.

PORTLAND LIGHTHOUSE

Anche in questo caso, se hai tempo a disposizione, ti consiglio di guidare per una strada secondaria, la famosa Route 1- Coastal Route, una scenica strada panoramica che ti permetterà di cogliere la vera essenza del Maine.

Metti in conto, se vorrai seguire il mio stesso percorso, che dovrai fare diverse deviazioni lungo la strada per raggiungere i Fari e poi tornare indietro sulla Route 1.

Tienilo a mente quando calcoli i tempi del tragitto in auto!

Nel caso, invece, in cui tu decida di arrivare solo da un punto all’altro di questa tappa senza raggiungere i fari e senza percorrere tutto il tragitto della Route 1, il percorso sarà più breve e di durata inferiore perché sfrutterai l’autostrada (circa 330 km).

Se preferisci suddividere ulteriormente questa tratta per fermarti in tutti i punti di interesse che ti ho indicato con più calma, ti suggerisco di fare come la sottoscritta e di fermarti a dormire anche a Camden (circa 336 km da Kennedunpork) e poi di arrivare solo il giorno successivo a Bar Harbor (circa 125 km da Camden).

BAR HARBOR

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario Kennebunkport- Bar Harbor:

  • Portland Head Lighthouse, Faro a picco sul Fort Williams Park;
  • Portland, città principale del Maine;
  • Wiscasset, piccolo villaggio con antiquari, locande ed il Red’s Eats con i suoi Lobster Roll;
  • Marshall Point Lighthouse, il Faro di “Forest Gump” nella sua corsa in giro per il mondo;
  • Rockland, capitale mondiale dell’aragosta;
  • Camden, piccola cittadina con un porticciolo.

Arrivo e pernottamento a Bar Harbor.

4. Acadia National Park

Bar Harbour è una deliziosa cittadina con un porticciolo da cui godere il tramonto sul mare.

Una sola via principale con casette colorate, negozi di artigianato e ristorantini di pesce sul porto.

Dedica una intera giornata alla visita dell‘Acadia National Park, l’unico parco nazionale del New England.

Si tratta di una zona naturalistica incontaminata con imponenti scogliere, spiagge battute dalle onde e laghetti rilassanti.

ACADIA NATIONAL PARK

Ecco alcune delle chicche da non perdere nell’Acadia National Park:

  • Park Loop Road, 43 km di spettacolare strada panoramica immersa nella natura del parco;
  • Cadillac Mountain, cima della montagna da cui ammirare una vista mozzafiato sulla Frenchman Bay;.
  • Sand Beach, una delle poche spiagge sabbiose del parco;
  • Thunder Hole, scogliera famosa per le sue fragorose onde che si scagliono contro;
  • Bass Harbor Head Lighthouse, unico faro del parco;
  • Jordan Pond House, sosta picnic sul lago per gustare i famosi dolci “popover”.

Pernottamento a Bar Harbor.

5. Bar Harbor – Littleton 450 km

Non senza aver fatto cadere qualche lacrimuccia, è tempo di lasciare il mio viaggio in Maine per immergersi in una atmosfera completamente diversa.

Sta, infatti, per iniziare un tour nel New Hampshire per esplorare laghi, cascate e montagne.

KANCAMAGUS HIGHWAY

Il tragitto verso il New Hampshire è abbastanza lungo e noioso perchè non ci sono attrazioni particolari durante il percorso.

Ma approfittane per arrivare subito alla tappa più importante che troverai nel tuo viaggio in New Hampshire: Kancamagus Highway, la spettacolare strada panoramica di 56 km da Conway a Lincoln.

Se invece preferisci fare le cose con più calma, aggiungi una notte ulteriore all’itinerario, come ho fatto io.

In questo modo, percorrerai circa 315 km da Bar Harbour a Conway per il pernottamento e, poi, il giorno successivo potrei goderti tutto le tappe presenti nella Kancamagus Highway e, dopo circa 91 km, arriverai a Littleton.

6. White Mountain

Dedica una intera giornata a visitare uno dei luoghi del New Hampshire più visitati: le White Mountain.

Incontrerai vette imponenti e valli lussureggianti in cui praticare diverse attività (come escursionismo, sci, canoa).

Potrai scegliere tra tantissimi luoghi e percorsi da seguire.

FLUME GORGE

Ecco alcune delle chicche da non perdere nelle White Mountain:

  • Franconia Notch State Park, spettacolare passo di montagna creato nei secoli dall’azione erosiva di un corso d’acqua sulle pareti di granito;
  • Flume Gorge, un sentiero di 3 km in parte su una passerella sospesa sulla gola per ammirare questa suggestiva fenditura naturale scavata nella roccia;
  • Littleton, la coloratissima città di “Pollyanna”, la bambina che ha inventato “il gioco della felicità”.

7. Littleton – Burlington 165 km

Lentamente lascerai il New Hampshire per addentrarti in uno degli Stati più Famosi del New England: il Vermont.

Sono certa che avrai visto tantissime immagini, in autunno, del famoso Foliage del Vermont, tra i più spettacolari al mondo.

Il viaggio in Vermont ti conquisterà per i suoi suggestivi ponti coperti, per le sue valli verdeggianti, per i suoi pittoreschi paesini.

MONTPELLIER

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario:

  • Montpelier, la capitale del Vermont è la più piccola capitale degli Stati Uniti;
  • Cold Hollow Cider Mill, uno dei principali produttori del New England di sidro di mele fresco;
  • Ben & Jerry Factory, la fabbrica della storica gelateria del Vermont;

Arrivo e pernottamento a Burlington.

8. Burlington – Woodstock 160 km

La tappa di Burlington è raramente presente nei classici itinerari del New England perchè è il suo punto più a est e comporta un allungamento del viaggio in New England.

Ma, se hai tempo a disposizione, ti consiglio di inserirla perchè è una città davvero interessante con un centro relativamente piccolo che può essere visitato comodamente a piedi, opere di street art ed un porticciolo da cui ammirare uno spettacolare tramonto sull’Oceano.

BURLINGTON

Non puoi dire poi di essere stato in Vermont se non passi per Woodstock.

Questa è la tipica cittadina dei film americani che tutti (se stai leggendo questo articolo non puoi negarlo!) abbiamo sognato di visitare almeno una volta nella vita.

Quello di “Una mamma per amica” con le sue locande in cui ti viene ancora servito il caffè bollente direttamente dal bollitore, le dimore storiche, le case nel vialetto con la staccionata in legno.… insomma tutti gli elementi per il classico sogno americano.

In altre parole, la vera essenza di un classico “New England Tour”.

WOODSTOCK

Lungo il tragitto tra Burlington e Woodstock, puoi anche fermarti a visitare Shelburne Museum, il più grande museo di arte e storia nel nord del New England con 45 acri di terreno in cui sono disseminati ben 39 edifici storici e un battello a vapore.

Anche per questo tragitto ti consiglio, se hai tempo a disposizione, di percorrere la Route 100, una spettacolare strada panoramica che attraversa le Green Mountain.

9. Woodstock- Stockbridge 210 km

Stai per entrare nella zona dei famosissimi “ponti coperti” del New England.

Proprio in questi luoghi che ti descriverò si concentrano i ponti coperti del Vermont più famosi ed antichi come il Paper Mill Village Bridge ed il Chiselville Covered Bridge.

Ce ne sono davvero tanti e tutti molto suggestivi!

ARLINGTON

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Woodstock a Stockbridge:

  • Lincoln House, la residenza estiva del figlio di Abraham Lincoln (il 16° presidente americano);
  • Bennington, roccaforte di arte, storia e cultura nel Vermont del sud;
  • Arlington, la città dei ponti coperti.

Arrivo a Stockbridge e pernottamento.

10. Stockbridge – Essex 180 km

Stockbridge è una cittadina molto pittoresca conosciuta per essere la città del famoso illustratore americano Norman Rockwell che proprio nei suoi quadri rappresentò la vita quotidiana delle persone che vivevano nelle abitazioni di Stockbridge.

Una città fuori dal tempo tra piccoli negozi, gallerie d’arte e locande vecchio stile.

STOCKBRIDGE

Appena il tempo di assaporare di nuovo il Massachusetts nella sua ultima città a ovest di Stockbridge che si riparte alla scoperta di un nuovo stato del New England: inizia il viaggio nel Connecticut.

Un mix di città e campagna, cittadine coloniali immerse nel verde ma anche prestigiose università.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Stockbridge ad Essex:

  • Hartford, una delle più antiche e storiche città d’America;
  • Dinosaur state park, uno dei più grandi siti di tracce di dinosauri del Nord America;
  • Haddam, cittadina divisa a metà dal fiume Connecticut da ammirare in uno dei suoi ristoranti lungo le sue sponde.

Arrivo e pernottamento a Essex.

11. Essex – Newport 119 km

Ho amato follemente la cittadina di Essex, un concentrato di scorci suggestivi sul fiume Connecticut e di stradine pittoresche.

So di aver usato la stessa enfasi anche per altre città ma sono davvero una più spettacolare dell’altra: ora hai capito perchè vale la pena visitare il New England?

ESSEX

Da Essex si parte, poi, in direzione Rhode Island, lo stato più piccolo del New England.

Un tour Rhode Island tra meravigliose insenature, piccole cittadine con vista sulla baia, km e km di spiagge spettacolari tanto da essere chiamato ” Ocean State”.

Ecco alcune delle chicche da non perdere lungo il tuo itinerario da Essex a Newport:

  • New London, una città ricca di storia marittima
  • Mystic, per assaggiare un trancio di pizza nel famoso Mystic Pizza del film di Julia Roberts;
  • Noank, un piccolo villaggio sul mare.

Arrivo e pernottamento a Newport.

12. Newport

Newport è una delle città più eleganti della costa del Rhode Island con le sue ville sontuose, la sua spettacolare scogliera ed il suo caratteristico porticciolo.

Una città che merita un soggiorno di almeno due notti per poterla vivere a pieno, come effettivamente ho fatto anche io.

NEWPORT

Tra cose da vedere a Newport, non perderti queste chicche:

  • Cliff Walk, la passeggiata a picco sull’Oceano costeggiando storiche dimore;
  • Visita ad una delle dimore coloniali della Preservation Society of Newport County;
  • Bowens Wharf, piccolo porticciolo molto suggestivo con negozi e ristoranti.

13. Newport – Cape Code 124 km

Lasciamo il breve ma intenso viaggio nel Rhode Island per immergerci nell’atmosfera un pò hippy di Cape Code attraversando uno dei due ponti principali della penisola, il Sagamora Bridge.

Questa bellissima ed affascinante lingua di terra meriterebbe 3/4 giorni di pernottamento per visitare con calma le sue cittadine, le spiagge selvagge ed i suoi fari.

MARCONI STATION

Spesso nei tour viene inserita solo una notte giusto per assaporare il suo fascino ma io ti consiglio almeno 2 notti di tempo se vuoi arrivare fino alla punta estrema per raggiungere Provincetown.

Puoi decidere di soggiornare nelle prime città che incontri come Hyannis e usare come appoggio per gironzolare per la penisola oppure decidere, come ho fatto io, di inserire anche una notte nella città di Provincetown.

PROVINCETOWN

Ci vorrebbe un articolo a parte per descriverti questa affascinante penisola ma, nel frattempo che lo scrivo, ti elenco le chicche da non perdere:

  • Hyannis, la città della residenza estiva dei Kennedy;
  • Sandwich, la città più antica di Cape Cod;
  • Chatam, città marittima con locande storiche e negozi di antiquariato
  • Martha’s Vinejard, l’isola dalle casette colorate in stile vittoriano;
  • Marconi Station, sito della prima comunicazione wireless transatlantica tra gli Stati Uniti e l’Europa;
  • Highland Lighthouse, il faro più antico e più alto di Cape Cod;
  • Provincetown, città situata nella punta estrema della penisola nota per la sua indole artistica, anticonformista ed irriverente.

Anche in questo caso, se hai tempo a disposizione, ti suggerisco di percorrere la penisola di Cape Code attraverso la vecchia Route 6A che ti permette di incontrare villaggi, negozi di antiquariato e piccole librerie.

14. Cape Code – Boston 170 km

Il nostro Tour in New England è quasi giunto al termine, ed è tempo di fare ritorno a Boston per riprendere il volo di rientro in Italia.

Ma prima ci aspetta una delle tappe più importanti di tutti il viaggio in New England.

Anzi, direi, LA TAPPA.

PLYMOUTH

Sto parlando di Plymouth, il luogo in cui tutto è cominciato.

Qui sono nati gli Stati Uniti d’America!

Per rivivere la storia dei padri pellegrini che sbarcarono nel lontano 1620 e diedero vita alla prima colonia di quelli che sarebbero diventati gli abitanti del “nuovo mondo”, visita il Plimoth Patuxet Museum, la riproduzione del villaggio dei padri pellegrini con le storiche case a graticcio arredate con gli di oggetti posseduti dai pellegrini.

Poco più a nord, nel porticciolo di Plymouth è possibile vistare la riproduzione della Mayflower II, l’imbarcazione con cui sbarcò la spedizione dei padri pellegrini su quelle coste.

Tour New England: mappa itinerario

Un itinerario on the road che si rispetti ha bisogno di una Mappa per permetterti di organizzare il tuo viaggio con molta più facilità.

Ecco la Mappa del Tour in New England con tutte le tappe che ti ho elencato nell’articolo.

Tour New England: quando andare

La risposta SEMPRE è troppo ridondante, vero?

Ok! Mi tolgo di dosso per un attimo l’enfasi per questo viaggio spettacolare per darti un consiglio oggettivo.

Le stagioni migliori per fare l’itinerario che ti ho descritto sono sicuramente l’estate e l’autunno.

La prima per le ovvie ragioni che troverai un clima mite con temperature gradevoli e giornate soleggiate per poter visitare le città ma soprattutto le attrazioni naturalistiche.

E potrai anche goderti spiagge e tramonti sull’Oceano!

RACE POINT BEACH

In autunno il New England dà il meglio di sè!

Non a caso, è considerato uno dei luoghi più belli al mondo per il Foliage, soprattutto nel Vermont e nel New Hampshire.

Ma preparati a prezzi di alta stagione (e già quelli di bassa non sono così bassi!) e tanta tanta gente!

Occorre prenotare le strutture con largo anticipo perchè è il momento dell’anno più ricercato per un viaggio in New England.

Mentre l’inverno è sconsigliato per un on the road perchè le strade potrebbero essere difficili da praticare con la neve, soprattutto in alta quota.

Ma nel caso tu voglia andare a sciare nelle White Mountain o visitare le singole città, senza intraprendere l’intero on the road, troverai una atmosfera molto calda ed avvolgente durante il Natale con gli addobbi che trasformano le piccole cittadini in presepi viventi.

La primavera è una stagione climaticamente un pò incerta con possibilità di pioggia ma, come aspetto positivo, troverai sicuramente meno turisti!

Insomma, come avrai capito……il New England è davvero fantastico in ogni stagione!

Siamo giunti al termini di questo lungo ed affascinante viaggio in New England.

Spero di esserti stata di aiuto per organizzare il tuo itinerario on the road.

Dubbi o domande? Sono a tua disposizione!

Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto all’articolo oppure nei miei canali social di Instagram Facebook.

Ti aspetto anche nel mio Canale Telegram per Chicche di viaggio inedite in tempo reale.

Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social e Telegram.

A presto con nuove Chicche di Viaggio!
Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!