Lago di Fiastra: 10 cose da fare e vedere in una giornata.

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

SEGUIMI SUI SOCIAL:

lago di fiastra
Tempo di lettura: 8 minuti

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2022 by Claudia Marchionni

Sei in cerca di un luogo immerso in una natura incontaminata per una giornata diversa dal solito? Il Lago di Fiastra è il posto giusto per te!

Un luogo affascinante che attira tantissimi turisti per le sue limpidissime acque, per i suoi panorami mozzafiato e per le numerose attività da praticare.

Alla fine dell’articolo troverai la Mappa con l’itinerario della 10 cosa da fare e vedere al Lago di Fiastra.

Lago di Fiastra: dove si trova.

Il Lago di Fiastra è uno dei laghi più belli delle Marche.

Molto apprezzato per il colore delle sue limpide acque turchesi, attira tantissimi turisti in cerca di panorami mozzafiato, sport acquatici, relax nelle sue sponde e percorsi di trekking immersi nella natura incontaminata.

Il Lago artificiale di Fiastra, situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in provincia di Macerata, venne costruito negli anni ’50 per fornire energia elettrica, tramite una diga, alla Vallata del Fiastrone.

Il panorama intorno al Lago è davvero spettacolare, sia al mattino che all’ora del tramonto!

Lago di Fiastra

Le origini di Fiastra, dove sorge il lago, sono molto antiche, come dimostrano i reperti archeologici rivenuti nel corso degli anni che parrebbero ricondurre al periodo neolitico le prime tracce di insediamenti umani.

Chi volesse approfondire questo aspetto potrà trovare interessante una visita al Museo Archeologico Nazionale delle Marche per osservare numerosi reperti trovati proprio in questa zona.

Ti consiglio di recarti sulla riva destra del Lago perchè è quella più praticabile per le passeggiate, percorsi in bicicletta e relax sulle sue sponde per bagni e attività sportive varie.

10 cose da vedere e fare al Lago di Fiastra.

Ma ora veniamo alla parte più interessante dell’articolo: cosa fare e vedere al Lago di Fiastra.

Come ti ho già accennato all’inizio, in questo angolo di paradiso marchigiano sono tantissime le attività praticabili e le attrazioni da visitare per passare una giornata all’insegna del relax e della natura.

Te ne ho selezionate 10, sono sicura che troverai quella più adatta alle tue esigenze.

1. Trekking alle Lame Rosse

Lame Rosse

Le Lame Rosse sono, senza dubbio, l’attrazione più famosa ed amata del Lago di Fiastra e delle Marche in generale.

Stiamo parlando, infatti, del cosiddetto “Canyon delle Marche” per la conformazione delle suo rocce molto suggestive che ricordano i classici scenari americani.

Il percorso di circa 7 km per raggiungere le Lame Rosse è facile e ti impegnerà per circa 2/3 ore a seconda del tuo passo e del tempo che dedicherai alle soste fotografie.

La partenza si trova nei pressi della diga del Lago: lasciata l’auto al parcheggio, dovrai percorrere a piedi il ponte della diga per raggiungere la sponda opposta del lago. Troverai una galleria sulla sinistra e poi un breve tragitto in salita fino ad imboccare il sentiero 335.

Il tragitto si sviluppa in due parti, una quasi completamente all’ombra di un bosco in leggera discesa (salita, poi al ritorno) mentre l’ultimo tratto (di circa 20 minuti) diventa in salita sotto al sole con i piedi completamente affondati nella ghiaia.

Questo ultimo tratto è l’unica parte impegnativa del trekking perchè non è facile camminare sulla ghiaia instabile ed occorre fare attenzione per non scivolare.

Ma il panorama ripaga della fatica! Troverai davanti a te imponenti rocce di colore rosso che ti toglieranno il fiato.

Mi raccomando di intraprendere il percorso con scarpe da trekking, abbigliamento sportivo e acqua, perché lungo il tragitto non ci sono punti di ristoro nè fontanelle per dissetarsi.

2. Diga del Lago di Fiastra

Diga del lago di Fiastra

La Diga è la ragione per cui esiste il Lago di Fiastra.

Nel 1953, infatti, venne realizzata una diga di circa 87 metri di altezza per impedire lo scorrimento naturale del Fiume Fiastrone al fine di ottenere il pù grande bacino idroelettrico delle Marche.

Da questa operazione, appunto, nacque il meraviglioso Lago di Fiastra.

La Diga è un ottimo punto panoramico per ammirare tutta la bellezza del Lago, da un lato, e dei Monti Sibillini, dall’altro.

Anche se deciderai di non percorrere il sentiero per le Lame Rosse, che parte proprio dalla Diga, ti suggerisco comunque di camminare fino al centro del suo percorso pedonale per goderti il paesaggio circostante.

Grazie alla costruzione della Diga, inoltre, la sponda del fiume che oggi prende il nome di San Lorenzo cominciò ad essere popolata appena completato il bacino artificiale.

Curiosa la storia legata alla scelta di questo nome. Si narra, infatti, che il suo nome derivi da San Lorenzo al Fiume, un piccolo paese che si trovava sul fondo della valle del Fiastrone e che venne sommerso dalle acque.

3. Belvedere Ruffella

Belvedere Ruffella

Uno dei punti panoramici più belli del Lago di Fiastra.

Dalla terrazza del Belvedere Ruffella si può ammirare il lago in tutto il suo splendore, con una prospettiva che spazia fino a 270°.

Scorci sul lago, sulla diga, sui Monti Sibillini e sulle montagne circostanti: un vero spettacolo!

Punto perfetto per scattare fotografie panoramiche, soprattutto con i colori del tramonto.

4. Castello Magalotti

Castello Magalotti

Adagiato su di uno sperone, Il Castello Magalotti domina dall’alto il lago di Fiastra.

In realtà, si tratta dei ruderi del Castello che, probabilmente, risale addirittura al nono secolo.

Un tempo era un insieme di diversi edifici, composto da 7 torrioni, ed era circondato da circa 600 metri di mura.

Sfortunatamente, nel corso degli anni le mura furono demolite al fine di utilizzare le pietre per realizzare le nuove abitazioni e questo luogo divenne mero rifugio della popolazione in fuga dalle invasioni nemiche.

Oggi sui resti del Castello rimane solo la Chiesta di San Paolo, edificata nel 1231.

Anche se occorre uno sforzo di immaginazione per rivivere la bellezza di questo luogo di cui è rimasto ormai ben poco, merita una visita per lo scorcio panoramico sul lago.

Per raggiungere il punto panoramico occorre impostare come destinazione Fiastra, lasciare la macchina lungo la strada ed incamminarsi su una strada asfaltata in leggera salita, giusto per pochi metri.

5. Spiaggia San Lorenzo

Spiaggia San Lorenzo

Il Lago di Fiastra offre paesaggi mozzafiato ma anche balneazione e sport acquatici.

Per chi predilige l’ultima “attività” non resta che noleggiare ombrelloni e lettini nell’unica spiaggia attrezzata che si trova nella località di San Lorenzo.

Da questo punto potrai anche noleggiare un pedalò oppure semplicemente goderti un tuffo nelle limpide ma fresche acque del Lago.

La spiaggia è attrezzata anche con punti di ristoro e servizi igienici.

A San Lorenzo troverai anche ristoranti, gelaterie e noleggio di biciclette per percorrere i sentieri del Lago.

Sulla strada principale non avrai problemi a lasciare la tua auto nel grande parcheggio che dista solo pochi metri dall’ingresso alla spiaggia o quello poco più lontano nel centro del Paese.

6. Gelateria artigianale

Gelateria artigianale

Non solo spiagge e tuffi nel lago ma anche una pausa “dolce”.

Sulla stradina che conduce alla spiaggia di San Lorenzo, noterai la Gelateria La Dolce Vita di Emma che produce artigianalmente un ottimo gelato, perfetto per le calde giornate estive al Lago.

Puoi consumarlo all’estero della gelateria oppure arrivare fino al Lago, sederti sulle panchine di legno a fianco della spiaggia attrezzata e goderti un momento di puro relax.

7. Sentiero natura in bicicletta

Sentiero Natura

Nei pressi dalla spiaggia attrezzata di San Lorenzo al lago inizia un percorso che costeggia quasi tutta la sponda orientale del Lago e si ferma poco prima della Diga.

Il ” Sentiero Natura” ha una lunghezza di circa 3 km (6 km andata e ritorno), pressoché pianeggiante ed adatto a tutti, e può essere percorso a piedi oppure in bicicletta.

Il tempo di percorrenza andata e ritorno viene stimato in circa 2 ore e 30 minuti.

Il panorama è fantastico e ti permette di godere della bellezza del Lago e di ammirarlo per la maggior parte della sua estensione. Ti consiglio, quindi, di percorrere il sentiero senza fretta per godere a pieno del panorama e degli scorci sul Lago.

Per la bicicletta puoi recarti al punto noleggio che si trova proprio all’ingresso della spiaggia attrezzata.

Per i più esperti ed allenati sono tantissimi i percorsi ulteriori che puoi intraprendere nella zona del Lago di Fiastra e dei Monti Sibillini in generale.

8. Santuario della Madonna del Sasso Bianco

Santuario della Madonna del Sasso Bianco

A poca distanza da San Lorenzo, su un punto panoramico che sorveglia il lago, si trova una piccolissima chiesa.

La Chiesa della Madonna del Sasso Bianco, del XV secolo, non colpisce per la sua bellezza esterna, tanto da passare completamente inosservata ad un occhio non intento a cercarla.

L’interno, però, con copertura retta da capriate, regala al visitatore un suggestivo altare in pietra mentre nella parte superiore dello stesso sono visibili tre affreschi quattro/cinquecenteschi.

La storia della Chiesa è legata ad una curiosa leggenda.

Si racconta, infatti, che questa chiesetta sia stata eretta successivamente all’altare, edificato a ricordo di uno sfortunato viandante che proprio in luogo fu sorpreso da una bufera di neve mentre si dirigeva a Sarnano.

In questo punto si può godere il panorama sul lago di Fiastra e sulla valle circostante.

9. Sosta pranzo nell’Area Picnic

Area Picnic

Con tutte le attività sportive e non solo da praticare al lago di Fiastra, di sicuro avrai anche la necessità di fare una sosta per il pranzo.

Per una pausa non convenzionale ti consiglio di fermarti in un’area attrezzata, a pochissima distanza dalla Diga, da cui godere della vista sul lago.

Grazie alla presenza di panche in legno potrai pranzare al sacco oppure acquistare prodotti di street food.

Proprio adiacente all’area picnic, infatti, nel periodo estivo troverai un furgoncino che prepara gustosi panini farciti con i prodotti marchigiani.

Da non perdere!

10. Podalla

Podalla

Per assistere allo spettacolo del sole che tramonta sul Lago di Fiastra, non perderti la sosta al borgo di Podalla a circa metà strada tra San Lorenzo e la Diga.

Il Borgo, di per sé, non ha nulla di speciale perchè non ci sono attrazioni da visitare ma il panorama sul lago è molto suggestivo.

Cosa fare e vedere al Lago di Fiastra: la Mappa di tutti i punti di interesse.

Per non perderti nessuna delle cose che ti ho descritto, ecco la mappa per il tuo prossimo viaggio al Lago di Fiastra.

Eventi al Lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra è un luogo famoso non solo per i suoi scorci suggestivi e per la natura rigogliosa ma anche per gli eventi che qui si svolgono ogni anno.

Il più noto è sicuramente il “Triathlon dei Monti Sibillini” che, tra giugno e luglio, attira centinaia di sportivi per partecipare ad una gara costituita da un percorso misto di nuoto, bicicletta e corsa.

La ricchezza delle acque del lago permette lo svolgimento anche le competizioni di pesca sportiva.

Infine, nel mese di agosto, il cielo si illumina delle luci dei fuochi d’artificio per celebrare il patrono della città di San Lorenzo.

Insomma, non hai che l’imbarazzo della scelta per passare una bellissima giornata in questo luogo spettacolare!

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Fiastra

Vicino al lago di Fiastra nelle Marche ci sono tantissime attrazioni da visitare.

Ti indico le tappe e le attività da non perdere:

  • Trekking alla Gola dell’Infernaccio;
  • Trekking Grotte dei Frati;
  • visita all’Abbadia di Fiastra;
  • Il borgo di Urbisaglia;
  • Sarnano e le cascate perdute;
  • Il Borgo di Pievebovigliana;
  • Il Castello Pallotta;
  • I Piani di Ragnolo per le fioriture primaverili.

A proposito dei Piani di Ragnolo, se vuoi saperne di più su questo luogo e sulle spettacolari fioriture di primavera leggi il mio articolo ” Piani di Ragnolo: la fioritura dei Sibillini

Piani di Ragnolo

Ora che hai tutte le informazioni che ti servono, sei pronto/a a goderti una bellissima giornata al Lago di Fiastra.

Quale di queste 10 cose da fare ti incuriosisce di più?

Fammelo sapere scrivendomi un messaggio nel Blog oppure attraverso i miei canali social di Instagram e Facebook.

Per altre Chicche di Viaggio, ti suggerisco di leggere i miei articoli e di seguirmi sui miei social!

Alla prossima Chicca!

Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

2 risposte

    1. Ciao Alfio e piacere di conoscerti.
      Ti auguro di visitarlo presto.
      Scrivimi se hai qualche dubbio o richiesta di informazioni: cercherò di fare il mio meglio per darti consigli utili.
      Buon viaggio.
      A presto,
      Claudia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ultimi articoli pubblicati

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!