Riviera del Conero: tutti i consigli che cercavi!

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2022 by Claudia Marchionni

Una guida completa per la tua vacanza nella Riviera del Conero. In un unico articolo troverai tutte le informazioni che cercavi e la MAPPA con l’itinerario completo!

Dove si trova la Riviera del Conero

Quando si parla della Riviera del Conero occorre fare una doverosa precisazione, per evitare fraintendimenti.

L’espressione, infatti, divenuta da anni di uso corrente ha un doppio significato.

In senso geografico stretto, infatti, definisce il tratto di costa adriatica sottostante al promontorio del Monte Conero, nella regione Marche, che dalla città di Ancona arriva fino a Numana.

Riviera del Conero

Qui si trovano alcune tra le spiagge più belle delle Marche circondate da una natura selvaggia e incontaminata.

Negli anni duemila, al fine di promuovere il turismo di quella zona, alcuni comuni marchigiani decisero di istituire una associazione e chiamarla “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito“.

Pertanto, ad oggi, con l’espressione Riviera del Conero ci si riferisce anche all’unione di 16 comuni in cui, oltre alle spiagge sottostanti il promontorio, fanno parte anche altre spiagge più a nord come Porto Recanati e Porto Potenza, incantevoli borghi medievali e bellissime città d’arte nell’entroterra.

In questo articolo vorrei proporti una guida completa in cui ho racchiuso tutto quello che devi assolutamente sapere sulla Riviera.

Le Spiagge più belle della Riviera

Ci troviamo nel tratto di costa adriatica più spettacolare delle Marche.

Dove la natura regna sovrana e ti senti catapultato davvero in una realtà paradisiaca!

riviera del conero
Spiaggia Urbani

Dalle spiagge più selvagge a quelle attrezzate; dalle grotte ai piedi del Monte Conero alla sabbia bianchissima.

Dalla spiaggia incontaminata di Mezzavalle in Ancona agli stabilimenti di Porta Potenza: una spiaggia per ogni esigenza!

E’ impossibile non rimanere soddisfatti da una vacanza in questo luogo!

Se vuoi scoprire le 10 spiagge più belle del Conero, corri a leggere il mio articolo!

spiagge conero

Le 10 spiagge più belle del Conero

Cosa vedere e fare nella Riviera del Conero: 5 esperienze da non perdere!

La Riviera del Conero non è solo spiagge!

Il suo territorio offre tantissime altre possibilità: dalle passeggiate nella natura del Monte Conero alla contemplazione dell’arte e della storia nelle città, passando per Castelli e Borghi immersi nelle colline marchigiane.

Ti ricordo, infatti, che fanno parte della Riviera del Conero, intesa come recente associazione di Comuni:

  • Borghi a picco sul mare come Sirolo e Numana;
  • Castelli medievali come Offagna, Agugliano, Polverigi e Santa Maria Nuova;
  • Borghi nell’entroterra come Camerano, Filottrano, Montefano;
  • Città immerse nella collina marchigiana come Potenza Picena, Castelfidardo
  • Località d’arte e di storia come Ancona, Recanati, Loreto e Osimo;
  • Mete di pellegrinaggio come Loreto.

Visitare tutto potrebbe essere complicato se hai poco tempo a disposizione.

Quindi, ti elencherò le 5 esperienze da non perdere!

1. Trekking sul Monte Conero

Il Promontorio del Monte Conero è immerso nel Parco Naturale del Conero che nasconda una natura spettacolare da ammirare anche a piedi.

All’interno del Parco, infatti, è possibile percorse numerosi sentieri (circa 19) con scorsi stupendi sul mare.

Il mio preferito, e anche uno dei più semplici e adatto a tutti, è quello del Belvedere del Passo del Lupo.

A mio parere è anche uno dei più suggestivi perchè ti permette di ammirare la paradisiaca Spiaggia delle Due Sorelle dall’alto.

Trekking Conero

Ma attenzione! Il sentiero è percorribile solo fino al Belvedere Sud, il resto del tratto che conduce alla Spiaggia delle Due Sorelle è stato recentemente interdetto a causa della sua eccessiva pericolosità.

Per tutti i dettagli sui sentieri da percorrere ti consiglio di visitare il Sito del Parco del Conero.

2. Passeggiare per i vicoli dei Borghi di Sirolo e Numana

Nascosti nel cuore del Parco del Conero, si trovano i Borghi di Sirolo e Numana.

Sono praticamente attaccati, quindi potrai visitare entrambi spostandoti a piedi.

Sirolo è considerata “la perla dell’Adriatico” ed è un mix di colori strepitosi: il verde del Parco, il bianco delle rocce ed il turchese del mare.

Un vero gioiellino in cui perdersi tra i vicoli del suo grazioso centro storico con terrazza a picco sul mare da cui contemplare l’alba!

Sirolo

Numana non è certo da meno!

Un pittoresco borgo di pescatori che conserva ancora tutto il suo fascino marinaro nei suoi simboli più famosi come la Costarella: la scalinata in cui sorgevano le case dei pescatori.

Numana

Adorabili le sue terrazze con vista sul mare in cui troverai diversi locali per un aperitivo o per una cenetta di pesce in un contesto panoramico incantevole.

3. Visitare la città dell’Infinito ed il santuario più importante di Italia

Per rivivere le stesse emozioni che portarono Leopardi a scrivere le sue poesie, cosa c’è di meglio che ammirare gli stessi paesaggi che furano così di ispirazione al suo cittadino più illustre?

Per farlo dovrai arrivare fino a Recanati, una città protetta dalle dolci colline marchigiane che regala una vista spettacolare sui Monti del Conero e sulla Riviera Adriatica.

Recanati

Tra le cose da vedere a Recanati ci sono la casa di Leopardi, la Torra Civica, il Museo di Beniamino Gigli, il Colle dell’Infinito, Villa Collaredo Mels, la Piazza del Sabato del Villaggio, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana.

Immerso nelle colline marchigiane, viene custodito un altro gioiellino famoso in tutto il mondo cattolico.

Sto parlando di Loreto: la città della spiritualità per eccellenza.

Loreto

La città è un importantissimo santuario per il culto mariano tra i più importanti in Italia.

Tra le cose da vedere a Loreto: Basilica, Camminamenti di Ronda, la Scalinata Santa, Museo dell’Aeronautica Militare.

4. Fare un’escursione in barca lungo la costa

Quale modo migliorare per ammirare lo spettacolo naturalistico della Riviera del Conero se non dal mare?

Un’esperienza davvero unica che ti permetterà di ammirare anche le spiagge più selvagge non raggiungibili da terra.

Ci sono infinite possibilità di escursione via mare.

Barca

Se ti trovi in vacanza nei pressi di Numana ti consiglio di recarti al suo porticciolo da cui partono la maggioranza delle escursioni.

Alcune, più complete, arrivano fino a Portonovo, altre ti conducono alla famosissima spiaggia delle Due Sorelle.

Non avrai che l’imbarazzo della scelta!

5. Degustare una cena a base di “moscioli”

Quando si pensa alla cucina tipica della Riviera del Conero, la prima cosa che viene mente sono certamente i “moscioli”.

Moscioli

Attenzione!

Non chiamateli cozze in questa zona perchè gli anconetani vanno giustamente molto fieri di questa prelibatezza e ci tengono che non venga confusa con prodotti simili.

La differenza principale tra le comuni cozze ed i moscioli risiede nel fatto che quest’ultimi vengono pescati e non allevati come le cozze.

Un prodotto così speciale che nel 2004, Slow Food ha inserito i moscioli tra i suoi Presidi per salvaguardarla e valorizzarla.

Potrai gustare questa specialità praticamente in tutti i ristoranti di pesce della Riviera del Conero!

Dove alloggiare nella Riviera del Conero

Le possibilità di soggiorno o sono davvero tantissime ed eterogenee.

Dall’agriturismo immerso nel verde e nella pace, al B&B in pieno centro nei pittoreschi borghi di mare all’hotel moderno in città.

Avrai davvero l’imbarazzo della scelta!

Una scelta molto soggettiva che dipende dai gusti di ogni persona e anche dalle esigenze.

Per aiutarti a decidere, prova a rispondere a queste domande e trova la situazione in cui ti rispecchi di più:

  • Pensi di visitare diverse località durante la tua vacanza e di utilizzare la macchina per spostarti di giorno e di sera?

Allora, puoi scegliere una struttura più distante rispetto alle località di punta e magari anche più economica come quelle che si trovano nella zona di Varano, Poggio o Camerano.

  • Opti per la comodità perché non hai voglia di percorrere troppi km in macchina ogni giorno?

Ti consiglio di soggiornare nei borghi di Sirolo o Numana per raggiungere a piedi le spiagge o sfruttando le navette che in pochi minuti ti porteranno dal centro storico alle spiagge.

Locanda Rocco

Io, personalmente, adoro i borghi sul mare e mi piace passeggiare la sera in queste località cosi pittoresche senza essere costretta a prendere la macchina per andare a cena. Se la pensi come me, adorerai soggiornare alla Locanda San Rocco, nel cuore del centro storico di Sirolo con vista sul mare.

  • Vuoi goderti una vacanza di totale relax, immersa nel verde, ma a poca distanza dalle località più famose?

Apprezzerai sicuramente la pace di uno dei tanti agriturismi immersi nella campagna nei dintorni della Riviera del Conero.

  • Trascorrerai la vacanza con i bambini e hai necessità di avere più comodità possibili?

Sarà perfetto per te un villaggio direttamente sul mare come troverai nella zona di Numana Bassa e Marcelli con tanti servizi a disposizione per i più piccoli.

Per trovare la sistemazione più adatta alle tue esigenze ti consiglio di consultare il sito ufficiale della Riviera del Conero!

Buona scelta!

Come arrivare nella Riviera

Il mezzo migliore per fare una vacanza itinerante nella Riviera del Conero è senza dubbio l’auto che ti permette la massima liberà di spostamento, soprattutto nei borghi!

Ma se, per qualunque motivo, vuoi procedere diversamente ti darò qualche consiglio utile per goderti comunque una vacanza senza rinunce.

Per potere utilizzare mezzi alternativi all’auto, è conveniente prendere in considerazione come punto di partenza la città di Ancona che dista solo una decina di chilometri dalle località più famose della Riviera.

Per arrivare ad Ancona si può prendere l’aereo dall’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona – Falconara oppure il treno utilizzando la linea ferroviaria è la Milano-Lecce e anche la linea Roma-Falconara.

A questo punto, però, metti in conto che ti servirà l’autobus per raggiungere alcuni Borghi come Sirolo, Numana, e Portonovo perchè non hanno una stazione ferroviaria.

Esiste un servizio autobus molto comodo che dalle stazioni ferroviarie di Ancona e Porto Recanati ti conduce nelle principali città della Riviera del Conero.

Le autolinee Reni ti permettono di arrivare a Sirolo, Numana, Marcelli, Porto Recanati e anche altre località più all’interno come Loreto, Offagna e Castelfidardo.

Con la linea 94 della Conerobus, invece, si arriva a Portonovo.

Mappa dell’itinerario completo della Riviera del Conero

Sei pronto/a a partire per la tua vacanza in uno dei luoghi più famosi delle Marche?

Fammelo sapere scrivendomi qui oppure attraverso i miei canali social Instagram e Facebook

Per altre Chicche di Viaggio, ti suggerisco di leggere i miei articoli e di seguirmi nei miei social!

Alla prossima Chicca!

Claudia

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro!
Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

Controlla la tua casella email per confermare l'iscrizione!

Grazie per esserti iscritto/a alla mia Newsletter!