Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2022 by Claudia Marchionni
Se ami la natura incontaminata e le spiagge selvagge, devi assolutamente visitare la Riviera del Conero. Ho selezionato, per te, le 10 spiagge più belle da non perdere! Alla fine dell’articolo troverai anche la MAPPA dell’itinerario.
Indice dei contenuti
Dove si trovano le spiagge del Conero
Prima di addentrarci nel racconto delle spiagge del Conero, è importante un passaggio fondamentale.
Cosa si intende per “Conero” e dove si trovano le sue spiagge?
Il Monte Conero è un promontorio a picco sul mare in provincia di Ancona, nelle Marche, che nasconde spiagge incontaminate, calette e grotte segrete.
Il tratto di costa sottostante prende, invece, il nome di Riviera del Conero: oltre 20 km di costa che dalla città di Ancona arriva fino a Numana.

Uno scenario naturalistico eccezionale dove il verde del Parco Regionale del Conero incontra il blu del mare, più volte premiato con il riconoscimento della “bandiera blu” e divenuta area protetta dal 1987.
Un angolo di paradiso della costa marchigiana in cui trovare spiagge di tutti i tipi, dalle più selvagge alle più attrezzate.
Spiagge del Conero: le 10 spiagge più belle da visitare!
In questo articolo ti indicherò le migliori 10 spiagge del Conero, partendo da nord fino a sud!
Ci tengo, però, a fare una precisazione.
In altri articoli sul tema, troverai ricondotte a questo territorio anche le spiagge di Porto Recanati e Porto Potenza.
Personalmente, mi limiterò ad indicarti le spiagge appartenenti alla Riviera del Conero in senso “stretto”, anche geograficamente parlando, e non altre località che fanno parte della associazione turistica “Riviera del Conero e colli dell’infinito” con ulteriori comuni, anche nell’entroterra.
1. Spiaggia del Passetto – Ancona
La Spiaggia del Passetto è la spiaggia più famosa di Ancona ed anche la più suggestiva!
Si trova proprio in città, alla fine del Viale della Vittoria.
Prima di scendere in spiaggia, ti suggerisco ti fermarti ad ammirare la vista a strapiombo sul mare dai pressi del Monumento ai Caduti.
Per raggiungere la spiaggia immediatamente sottostante al monumento hai diverse possibilità:
- percorre in discesa la scalinata;
- prendere l’ascensore panoramico a pagamento;
- seguire uno dei seguenti sentieri: in via Panoramica, vicino all’Ospedale pediatrico “Salesi” o in via Thaon de Revel, vicino alla piscina.
Qui incontrerai anche le pittoresche grotte del Passetto.
Si tratta di coloratissime casette scavate nella roccia che un tempo venivano utilizzate dai pescatori come ricovero per le loro barche.
Uno scenario davvero curioso e unico che caratterizza questo tratto di costa.

2. Baia di Portonovo – Portonovo
La Baia di Portonovo è una vera e propria oasi immersa nella natura più rigogliosa del Monte Conero, caratterizzata dal turchese del mare e dai panorami mozzafiato.
Diversi sono i punti della spiaggia, da nord a sud della Baia, in cui trascorrere una piacevole giornata.
Si tratta, in gran parte, di spiagge attrezzate con diversi stabilimenti balneari e rinomati ristorantini di pesce.

A Portonovo, però, troverai anche spiagge più selvagge tra cui le famosissime Spiaggia La Vela, Spiaggia Il Trave, Spiaggia di Mezzavalle (a cui ho dedicato il punto successivo!).
Ci Troviamo nella patria dei “moscioli“, un presidio Slow Food dal 2004: non perdere l’occasione di degustarli in uno dei ristorantini vista mare della Baia!
3. Spiaggia di Mezzavalle – Portonovo
Gli amanti delle spiagge selvagge impazziranno per questa località!
L’unico modo per raggiungere la Spiaggia di Mezzavalle è percorrendo un sentiero a piedi.
Quello principale si imbocca a nord di Portonovo, al km 5400 della strada provinciale del Conero. Un altro percorso, più ripido a tratti, inizia poco prima della rotonda di Portonovo.
In entrambi i casi, ti consiglio di percorre la stradina con scarpe adeguata (per intenderci, non con l’infradito!).
La fatica del cammino verrà però ripagata dalla bellezza paradisiaca della spiaggia.
Una caratteristica molto particolare è la presenza di argilla bianca che pare apporti benefici sulla pelle.
E allora perchè non provare a usare quella naturale che si trova in spiaggia? Al massimo ne verrà fuori una foto ricordo molto divertente!
Attenzione!
La spiaggia è priva di stabilimenti attrezzati ma è presente un servizio di ristorazione.

4. Spiaggia delle Due Sorelle – Sirolo: La Spiaggia del Conero più famosa!
La spiaggia più famosa della Riviera del Conero!
Un angolo di vero Paradiso per tutti gli amanti delle spiagge selvagge ed incontaminate!
Qui, infatti, non troverai né stabilimenti attrezzati nè servizi di alcun genere.
Il suo nome deriva dalla presenza di 2 faraglioni gemelli che emergono dall’acqua cristallina, proprio alle pendici del Conero, e che contribuiscono a renderla ancora più suggestiva.

La spiaggia è attualmente raggiungibile solo via mare con le imbarcazioni che partono dal porto di Numana poco distante e dalla Spiaggia San Michele oppure privatamente con canoe noleggiate nelle spiagge attrezzate più vicine.
Fino a poco tempo fa si poteva raggiungere anche via terra attraverso il Passo del Lupo, un sentiero alquanto impegnativo che è stato recentemente giudicato troppo pericolo e ne è stato vietato il transito.
Le sue acque cristalline sono state scelte dalla Fondazione Cetacea di Riccione per liberare le tartarughe riabilitate. Chi vuole può seguire l’evento raggiungendo la spiaggia a bordo delle motonavi dei Traghettatori del Conero.
Se stai cercando una guida completa sulla Riviera del Conero, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo in cui ho inserito tutte le informazioni di cui potresti avere bisogno!
5. Spiaggia San Michele – Sirolo
La mia spiaggia preferita!
Qui sembra davvero di essere in un paese esotico molto lontano dall’Italia.
Lo scenario è spettacolare: davanti l’acqua cristallina e alle spalle l’esplosione della natura del Monte Conero.

Una spiaggia lunghissima e attrezzata con stabilimenti e ristorantini sul mare. Ma è possibile trovare anche alcuni tratti di spiaggia libera.
Per raggiungerla percorri a piedi il sentiero che inizia nel centro storico di Sirolo al Parco della Repubblica o da Via Giulietti.
In alternativa, è attivo un servizio di bus navetta che dal centro di Sirolo conduce alle principali spiagge.
6. Spiaggia dei Sassi Neri – Sirolo
In realtà, di “Nero” c’è solo il nome: la spiaggia è bianchissima!
I sassi neri si possono scorgere solo sul fondale ma ammirandoli da una prospettiva più alta.
La Spiaggia è la continuazione della spiaggia San Michele, separata solo da un tratto di costa a falesia.
Potrai raggiungere la spiaggia a piedi, seguendo le stesse indicazioni per la Spiaggia San Michele che trovi sopra.
In questo caso, però, si tratta di una spiaggia completamente selvaggia senza alcun servizio.

7. Spiaggia Urbani – Sirolo
Una spettacolare spiaggia a forma di mezzaluna protetta da una barriera di scogli tutta da esplorare!
Si trova vicino alla Spiaggia San Michele che puoi raggiungere facilmente a piedi passando dal bagnasciuga.
La particolarità di questa spiaggia è racchiusa nella parte sud dove si cela una suggestiva grotta naturale perfetta per uno scatto ricordo!
Una spiaggia più piccola rispetto a quella di San Michele ma una vera chicca!

E’ sicuramente la spiaggia migliore per le famiglie con bambini al seguito perchè la barriera di scogli comporta che il fondale degradi più dolcemente rispetto alle altre spiagge di Sirolo.
Anche in questa spiaggia potrai trovare sia tratti di spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini che tratti liberi.
Per raggiungere la spiaggia occorre arrivare al Teatro Cortesi di Sirolo e scendere la stradina che indica la direzione verso la spiaggia oppure, in alternativa con il bus navetta pubblico messo a disposizione.
8. Spiaggia La Spiaggiola – Numana
Nella parte di Riviera definita “Numana alta” si incontrano due incantevoli spiagge.
In una baia protetta si trova la Spiaggiola che sembra una piscina naturale per quanto è calmo il suo mare.
Il suo fondale basso la rende molto piacevole e accessibile a tutti.
A mio parere, è la più comoda da raggiungere.
Potrai, infatti, arrivarci a piedi attraversando il porticciolo turistico adiacente.
In alternativa, puoi prendere una strada asfaltata che parte nei pressi della Piazza della Torre oppure la scalinata che scende da Piazza Nuova.

9. Spiaggia del Frate – Numana
Adiacente alla Spiaggiola, sempre a Numana alta, trovi la famosissima Spiaggia del Frate.
Innanzitutto, ti racconto una curiosità legata al suo nome (anzi! ai suoi nomi!).
Si chiama “Del Frate” perchè un tempo sopra alla spiaggia sorgeva un convento di frati minori del tredicesimo secolo.
Tra gli abitanti di Sirolo, però, è soprannominata la “Sotto santa” perchè nella sommità alla spiaggia si trovava un camposanto.

Il suo simbolo è il “Sasso del Bo” (sasso del bue) che segna il confine verso nord con la spiaggia che rientra nel comune adiacente di Sirolo.
10. Spiaggia Marcelli – Numana
Se prediligi le spiagge comode, attrezzate con una lunghissima spiaggia di sabbia fina per passeggiare sulla riva, la spiaggia di Marcelli è l’ideale.
Ma lo scenario naturalistico rimane sempre spettacolare perchè dalla spiaggia è possibile ammirare il pittoresco borgo di Numana ed il Monte Conero.

Non serve nemmeno dire che è la spiaggia migliore per una vacanza rilassante con la propria famiglia.
Nelle vicinanze si trova il porticciolo di Numana da cui partono escursioni per visitare le spiagge più selvagge della Riviera del Conero.
Come raggiungere le spiagge del Conero e dove parcheggiare
Come avrai capito, leggendo la descrizione delle spiagge più belle del Conero, le località dove troverai le spiagge da visitare sono diverse.
A seconda della località prescelta, variano i modi per raggiungerla e, di conseguenza, i punti in cui parcheggiare la tua auto.
Ancona
Per quanto riguarda la città di Ancona, puoi raggiungerla con ogni mezzo a disposizione (treno, aereo, auto, nave).
La Spiaggia del Passetto si trova sotto al Monumento dei Caduti, nei pressi troverai parcheggi a pagamento per lasciare la macchina.

Tra Ancona e la Baia di Portonovo, si trova la spiaggia di Mezzavalle.
Trovare parcheggio in questa zona diventa molto difficile nei mesi più affollati di turisti.
Gli unici parcheggi liberi si incontrano proprio nei pressi dei sentieri per scendere in spiaggia e, quindi, si riempiono nelle prime ore del mattino e non sono sicura che nei mesi di maggior affluenza di turisti sia consentito lasciare la macchina in quei punti.
Potrebbe tornarti utile, allora, lasciare la macchina poco più distante, vicino alla rotonda per scendere alla Baia di Portonovo, in una grande parcheggio a pagamento che offre un servizio di bus navetta con fermata proprio all’inizio della stradina che conduce alla spiaggia.
Portonovo
La Baia di Portonovo può essere raggiunta come un servizio di autobus che parte da Ancona, in alternativa ai mezzi propri.
L’auto può essere parcheggiata vicino alla rotonda prima di scendere alla Baia di Portonovo in un maxi parcheggio a pagamento ed usufruire, poi, del bus navetta gratuito che scende fino alla piazza di Portonovo.
Altrimenti si può scendere direttamente con il proprio mezzo fino alla Baia ed arrivare nei parcheggi vicino alle spiagge (Parcheggio Lago Grande e La Torre)
Ti segnalo che alcuni stabilimenti mettono a disposizione parcheggi privati per i loro ospiti.
Sirolo
Il Borgo di Sirolo non ha una stazione ferroviaria, quindi, se pensi di arrivare con mezzi diversi dall’auto sappi che dovrai prendere un autobus nelle città limitrofe più grandi come Ancona.
Se invece userai la tua macchina, ti interesserà sapere che ci sono diversi punti in cui parcheggiare l’auto anche se, come per tutte le località molto famose, nei periodi più affollati dovrai raggiungerli nelle prime ore del mattino per trovare posto.
Nel caso in cui tu voglia recarti nella Spiaggia Urbani, potrai usufruire del parcheggio gratuito vicino alla scuola media di Sirolo oppure a pagamento in Via Bosco, Via Vivaldi, Piazza Brodolini, Via Moricone.
Se, invece, ti recherai alla Spiaggia San Michele, potrai parcheggiare a pagamento verso il cimitero di Sirolo oppure in Via Vallone, Piazza Brodolini, Via Vivaldi.
A questo punto potrai raggiungere le spiagge a piedi seguendo i sentieri che ti ho indicato sopra oppure utilizzare un comodissimo servizio bus navetta che dal borgo arriva in tutte le spiagge (Tranne la Spiaggia delle due sorelle, raggiungibile solo via mare).

Se ti interessa raggiungere le spiagge di Sirolo con i mezzi pubblici, nel sito del turismo della città troverai gli orari dei bus navetta per le spiagge dei Sassi Neri, Urbani e di San Michele.
In entrambe le Spiagge è presente un piccolo parcheggio sottostante il borgo e proprio adiacente alle spiagge ma è così piccolo che è una vera impresa trovare posto.
Numana
Anche nel Borgo di Numana non è presente una stazione ferroviaria, quindi vale quanto sopra detto per Sirolo.
Nel caso in cui arriverai in auto, potrai parcheggiare gratuitamente verso l’uscita nord dal centro storico sulla destra in un’area sterrata oppure a pagamento nel parcheggio esterno al Porto.
Nel caso in cui volessi arrivare fino alla zona di Numana Bassa e quindi di Marcelli non avrai problemi di parcheggi (a pagamento) perchè ne troverai numerosi lungo tutto il lungomare e nelle vie parallele.
Curiosità sulle spiagge del Conero
Se adori rimanere in spiaggia fino al tramonto o svegliarti prestissimo la mattina per ammirare l’alba, sarai curioso di sapere che ci sono spiagge più adatte per una o l’altra delle tue abitudini.
Per contemplare il sole che tramonta sul mare durante il periodo estivo dovrai recarti alla Spiaggia del Passetto in Ancona.
Se, invece, adori ammirare il sole che sorge dal mare ti consiglio le spiagge di Sirolo e Numana e la Spiaggia del Passetto di Ancona (eh si! qui in estate potrai godere di entrambi gli spettacoli del sole!).

Un aspetto un pò meno romantico e piacevole che però dovrai mettere in conto nella tua vacanza nel Conero è che nelle spiagge immediatamente sotto al promontorio come Sirolo e Numana alta il sole viene “nascosto” dal promontorio del Conero già verso le ore 15:30/16:00.
Visto che l’ombra arriva relativamente prima in quel punto di Riviera del Conero, di conseguenza, dovrai organizzarti per arrivare in spiaggia dalle prime ore del mattino per goderti a pieno la giornata di sole.