Ultimo aggiornamento: 6 Marzo 2023 by Claudia Marchionni
Hai voglia di scoprire una Roma insolita? Allora sei nel posto giusto! Ti accompagnerò alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Roma. Alla fine dell’articolo troverai la MAPPA con tutti i luoghi che ti ho indicato!
Indice dei contenuti
Roma insolita: 10 posti che forse non conosci!
Oggi vorrei portarti alla scoperta di una Roma insolita!
La città eterna non ha bisogno di introduzioni particolari!
Per me, non è solo la città più bella del mondo ma è anche la mia seconda casa, il luogo a cui sono più affezionata in assoluto dopo la mia città natale.
Per quale motivo? Perchè a Roma è nata e cresciuta mia mamma.
E, di conseguenza, la mia infanzia è legata a questa città in cui mi recavo spesso per far visita ai miei parenti o semplicemente per accompagnare mia madre che non ha mai smesso di essere legata a questa città anche se ormai trasferita a Pesaro da oltre 40 anni.
In questo articolo, però, non ti parlerò delle attrattive più famose che sicuramente conoscerai ma dei 10 posti insoliti da vedere a Roma che forse non conosci!
Il viaggio in una Roma “insolita” ti aspetta!
1. Museo condominiale Tor Marancia
Un piccolo quartiere popolare è stato brillantemente riqualificato grazie alla realizzazione di opere di street art nelle facciate dei palazzi.
Il progetto è stato ideato da Stefano Antonelli, fondatore e direttore artistico di 999Contemporay, un’istituzione culturale no-profit con lo scopo di trasformare lo storico quartiere in un “distretto di arte pubblica contemporanea”.

Dal 2015, il numero civico 63 di Viale Tor Marancia è diventato un vero e proprio Museo ” condominiale” a cielo aperto.
Questo progetto, ribattezzato Big City Lige, ha persino partecipato anche alla 15ª edizione della Biennale di Venezia come progetto per la riqualificazione urbana, sociale e culturale.
2. Tempietto del Bramante
Sul Colle del Gianicolo si trova un piccolo gioiello architettonico rinascimentale, costruito dall’architetto marchigiano Donato Bramante.
Il suo vero nome è Tempietto di San Pietro in Montorio e viene custodito all’interno dell’Accademia di Spagna.

Il tempietto è davvero molto piccolo. Pare, infatti, che dovesse avere una funzione di luogo commemorativo più che uno spazio dedicato alle funzioni liturgiche.
3. La piccola Londra
In via Bernardo Celentano, quartiere Flaminio, si trova un caratteristico vialetto pedonale con le casette in perfetto stile british.
Credo sia una delle cose più insolite da vedere a Roma!
Venne realizzato nel 1909 per volere dell’allora sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan.

Il vialetto è privato e sul cancello è posto un cartello per vietare l’ingresso ai visitatori ma si può ammirare anche dall’esterno (ma nulla vieta di chiedere al proprietario di una delle abitazioni che esce dal cancello il permesso per scattare una foto!).
Non è stato facilissimo trovarla perchè è una via molto piccola e inserita all’interno di alti edifici di stile completamente diverso!
Ma ne è valsa la pena: sembra proprio di essere finiti in un quartiere nel centro di Londra!
4. Cucina Ebraica
In realtà, non si tratta di una cosa da vedere a Roma ma di una esperienza molto particolare da fare!
Il ghetto ebraico di Roma è uno dei più antichi al mondo.
Non ti nascondo che è anche il mio quartiere preferito!
Passeggiare per i suoi vicoli é un’esperienza non solo culturale e religiosa, ma anche gastronomica, grazie ai numerosi ristorantini di cucina ebraico-romanesca molto apprezzati.

Tra le specialità che non puoi perdere ci sono i tipici dolci ebraici alla ricotta!
Io vado letteralmente pazza per quelli del Forno Boccione!
In tutto il quartiere avrai l’imbarazzo della scelta in termini di ristoranti.
Ti consiglio di provare la cucina ebraico-romana: non te ne pentirai!
5. Arco dei Banchi
L’Arco dei Banchi è una strada che collega l’attuale via del Banco di Santo Spirito con la via Paola.
In questa piccola viuzza viveva il banchiere più famoso di tutta Roma, Agostino Chigi.
Proprio sotto questo arco aveva sistemato un banchetto da cui concedeva prestiti e gestiva tutti i conti di Roma.

Se vuoi scoprire altri posti insoliti a Roma, leggi il mio post su Instagram!
6. Vintage Market
Premetto che ho una passione sfrenata per il vintage in generale e, quindi, sono sempre alla ricerca di posti in cui curiosare tra oggetti di modernariato.
Dopo una ricerca mi sono imbattuta in questo Mercatino Vintage al chiuso!

Nell’ex deposito dell’Atac a Piazza Ragusa, é stato allestito un grande spazio espositivo dove stilisti, appassionati di vintage, artigiani vendono i propri oggetti o le proprie creazioni.
Merita assolutamente una visita se sei alla ricerca di oggetti unici!!
7. Il Buco della serratura
Questo luogo, forse, è la cosa più conosciuta tra quelle da vedere a Roma che ti ho proposto.
Non a caso, troverai sempre tanta fila per poter curiosare in questo famoso Buco!

Guardando dentro la serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta é possibile contemplare una veduta molto particolare.
Il Cupolone di San Pietro circondato dalle siepi del giardino settecentesco del Priorato.
8. Palazzetto Zuccari
In cima alla scalinata di Piazza di Spagna sorge un edificio famoso soprattutto per le decorazioni “mostruose” della sua facciata, voluta da Zuccari per impressionare i suoi ospiti!
Doveva servire da contrasto al giardino paradisiaco che sorgeva all’interno.

Oggi il Palazzetto ospita la Biblioteca Hertziana costruita nel 1904 grazie alla modifica effettuata dalla nuova proprietaria Henriette Hertz la quale volle costruire un edificio di tre piano al posto del giardino un edificio a tre piani.
E’ possibile visitare la Biblioteca solo attraverso una visita guidata da prenotare nel suo sito ufficiale ma è davvero un tour molto interessante!
9. Murales di Trastevere
Trastevere è uno dei quartieri più famosi e più visitati di tutta Roma!
In questa occasione, ti parlerò però dei suoi murales (la seconda passione che ho, dopo il vintage).

Nel quartiere di Trastevere, sul muro dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, l’artista “My Dog Sighs” ha realizzato un murales molto particolare.
L’intera parete, infatti, è ricoperta da occhi di tutte le dimensioni!
A proposito di Trastevere se vuoi scoprire tuttI i suoi luoghi più insoliti ti consiglio di leggere il mio articolo su Cosa vedere a Trastevere: 10 chicche da non perdere
Cosa vedere a Trastevere: 10 chicche da non perdere
10. Ultima tappa per una Roma insolita: Il Giardino degli aranci
In cima al Colle Aventino, sorgeva una fortezza costruita dalla famiglia Savelli tra il 1285 e il 1287.
Oggi rimane un bellissimo giardino da cui si può ammirare una vista spettacolare di tutta Roma.
Soprattutto al tramonto!

Al centro del viale che conduce alla terrazza, spicca il Cupolone della Basilica di San Pietro da una prospettiva molto diversa dal solito!
Il soprannome (in realtà si chiama Parco Savello) deriva dalla presenza di profumatissimi alberi di Arancio.
Roma insolita: la MAPPA dell’itinerario
E come promesso, ecco la Mappa dell’Itinerario per non perdere nemmeno uno dei posti che ti ho indicato!
Buon viaggio a Roma!