Avvocato di professione e travel blogger per passione. La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nelle Marche e nel Mondo che nessuno racconta!
Come organizzare un viaggio ad Amsterdam? Trovi tutte le risposte in questo articolo!
Una vera e propria GUIDA COMPLETA per il tuo viaggio ad Amsterdam: cosa vedere, dove alloggiare, come spostarsi in città e tanto altro.
Indice dei contenuti
Viaggio ad Amsterdam: 10 cose da sapere prima di partire
DANCING HOUSE
Viaggio ad Amsterdam: tutto quello che devi sapere prima di partire.
Paese che vai usanza che trovi!
Ma se non vuoi avere disagi nel tuo prossimo viaggio ad Amsterdam, segnati tutti i miei consigli:
1. Prenota on line i Musei prima di partire e con congruo anticipo. Soprattutto Musei molto famosi come il Museo Van Gogh e la Casa di Anna Frank che finiscono facilmente in sold-out.
2. Fai attenzione alle piste ciclabili. Sono ovunque e se ci finisci sopra rischi di essere investito o rimproverato dai ciclisti che non amano rallentare per i pedoni.
3. Il Biglietto del tram si paga a bordo solo con carta di credito. Deve essere obliterato all’entrata ed all’uscita. Quello di 1H puó essere riutilizzato anche per la metro.
PH RIFAD LAFIR – UNSPLASH
4. Se non riesci a rinunciare al caffè all’estero ordina il caffè americano che ha un sapore più gustoso. Il caffè espresso ad Amsterdam non è buonissimo!!
5. Il meteo di Amsterdam è imprevedibile, soprattutto nelle mezze stagioni. Quindi, porta sempre con te un ombrello o un impermeabile.
6. Il Conto del ristorante si paga rigorosamente al tavolino, in attesa del cameriere. La maggior parte dei ristoranti accetta conti separati.
7. Attenzione a questa distinzione: I “Cafè” sono simili ai nostri Bar, i “Bruin Cafè” sono pub simili a quelli irlandesi, i “Coffe Shop”……sono tutta un’altra cosa!!!!
8. Non fare fotografie all’interno del Quartiere a luci rosse. Ad Amsterdam, nel quartiere del Red Light District, di notte, si accendono le vetrine “delle signorine” che fanno il lavoro più antico del mondo. Fotografarle è severamente vietato.
9. Non preoccuparti se non conosci la lingua locale. L’Inglese viene parlato più dell’olandese ad Amsterdam.
10. Il viaggio ad Amsterdam è molto pericoloso: ti innamorerai perdutamente di questa città e non vorrai più tornare a casa!
Viaggio ad Amsterdam: cosa vedere ad Amsterdam
Ora che hai tutte le informazioni per un viaggio indimenticabile in questa città meravigliosa, immagino che vorrai scoprire le cose da vedere ad Amsterdam.
Come raggiungere il centro di Amsterdam dall’Aeroporto
L’aeroporto di Schiphol è abbastanza vicino al centro di Amsterdam (circa 20 km) che potrai raggiungere, quindi, facilmente ed in poco tempo.
Per raggiungere il centro e/o il tuo hotel dall’aeroporto di Schipol, con i mezzi pubblici, hai 3 alternative..
1.Treno
Il treno è il mezzo più economico e veloce per raggiungere il centro di Amsterdam.
La stazione dei treni è situata all´interno dello stesso edificio dell’aeroporto.
La durata del viaggio dall’Aeroporto alla Stazione Centrale di Amsterdam è di circa 20 minuti ed il costo del biglietto è pari a circa €. 5,00. I treni funzionano 24 ore al giorno.
2. Autobus
La fermata del bus si trova subito fuori dalle uscite principali dell’aeroporto.
Le corse sono attive dalle 06:00 del mattino sino all’1 di notte (su alcune tratte anche corse notturne) per un costo per la singola corsa di circa 6 euro ed una durata di circa 30 minuti.
La linea più utilizzata è la 197 (linea notturna è la N97) che parte ogni 15 minuti e arriva al centro di Amsterdam (fermate a Museumplein, Rijksmuseum o Leidseplein).
3.Taxi
Il costo del taxi è decisamente maggiore (intorno ai 50 euro).
Rimane, però, una valida alternativa nel caso in cui tu sia in gruppo di almeno 4/5 persone perché andresti a spendere singolarmente la stessa somma del trasporto pubblico, con il beneficio di essere lasciata direttamente nel tuo alloggio.
Viaggio ad Amsterdam: dove alloggiare
DE PIJP
Premessa su dove alloggiare
Tutte le zone della città di Amsterdam sono sicure e ben collegate una con l’altra e con il centro storico.
La maggior parte degli hotel di Amsterdam si trovano nel Centro, nel Quartiere dei Musei, nel quartiere Jordaan e in quello dei Grandi Canali.
Ma prima di prenotare ti consiglio di dedicare un attimo di tempo ad alcune riflessioni.
La scelta di un alloggio parte, a mio avviso, dalla scelta della tipologia di quartiere dove ti piacerebbe soggiornare.
La scelta del quartiere dipende, a sua volta, dalla tipologia di vacanza che intendi trascorrere: Viaggi con gli amici per fare serate o con la famiglia e bambini piccoli al seguito? Vuoi spostarti solo a piedi o sei disposto a prendere i mezzi pubblici? Sei disposto a sopportare il chiasso notturno dei turisti o preferisci riposare in una zona più silenziosa?
Poi occorre riflettere su altre circostanze come il tempo a disposizione, la tipologia di sistemazione ecc.
In genere gli alberghi del centro storico possono essere più cari e alcune delle camere possono essere abbastanza strette e raggiungibili solamente con delle scale molto ripide mentre gli hotel delle zone più moderne come Amsterdam Noord hanno camere più spaziose perchè concepiti in stile “città metropolitana”.
Quali quartiere scegliere nel tuo viaggio ad Amsterdam
Le zone di Jordaan e dei Musei, ad esempio, pur essendo poco distanti dal centro storico, sono sicuramente meno caotiche del quartiere a luci rosse o della stazione centrale e, quindi, più adatte a famiglie con bambini piccoli o coppie senza interesse per la vita notturna.
Jordaan si trova a pochi passi da Piazza Dam mentre la zona dei Musei è più distante e può richiedere l’uso dei mezzi pubblici se non vuoi camminare tanto.
Ma quest’ultima, che è ricompresa nella Oud-Zuid, ha ampi spazi verdi dove poterli far giocare e una zona residenziale molto tranquilla dove riposare perchè la movida notturna è completamente assente.
Se viaggi con i bambini e cerchi un’alternativa sempre tranquilla anche Plantage può fare al caso tuo perché è, allo stesso modo, una zona residenziale con giardini ma comunque vicina al centro.
JORDAAN
Se è la prima volta che visiti la città o non hai tantissimo tempo a disposizione, dovresti cercare un alloggio nelle zone dell’Old Centrum (come Binnenstad, il Canal Belt). In questo modo sarai vicinissimo a tutti i maggiori punti di interesse senza dover utilizzare i mezzi pubblici ma a patto di sopportare il caos notturno.
Se ami i quartieri particolari in cui vivono i residenti più giovani con locali e ristoranti (ma niente di troppo chiassoso) anche Jordaan e De Pijp possono essere un’ottima scelta.
Non so se l’hai capito ma io ho un debole per il quartiere di Jordaan perchè, a mio parere, racchiude la vera essenza di Amsterdam. Un quartiere pittoresco, con scorci stupendi ma anche negozi, ristoranti, bar e tutto a due passi dal centro storico.
Schema riassuntivo sui quartieri dove dormire ad Amsterdam
Ecco un RIASSUNTO SCHEMATICO per farti meglio comprendere tutto quello che ti ho descritto sopra.
Dove alloggiare nel tuo viaggio ad Amsterdam?
Vuoi stare il più vicino possibile al centro per spostarti a piedi? Tutti i quartieri dell’Old Centrum
Vuoi evitare caos e rumori notturni pur rimanendo vicino al centro storico? Jordaan
Vuoi alloggiare nel cuore della vita notturna? Binnenstand, Leidseplein e Rembrandtplein
Vuoi provare l’esperienza di un tipico e suggestivo quartiere di Amsterdam ? De Pijp e Jordaan
Vuoi alloggiare in una zona residenziale silenziosa con spazi verdi per i bambini anche se più distante dal centro storico? Tutta la zona di Oud-Zuid e Plantage
Vuoi un alloggio moderno in una zona trendy ed innovativa? Amsterdam Noord.
Amsterdam è una città che si percorre facilmente a piedi perchè le distanze tra i quartieri più famosi sono relativamente vicine e le strade sono tutte pianeggianti.
E, poi, camminando si possono cogliere tutti gli scorci di questa città così pittoresca!
2. In Bicicletta
Amsterdam è la città della bicicletta. Ci sono quasi più biciclette che persone.
Se vuoi vivere come una persona del posto è il mezzo perfetto e anche pratico per girare il centro della città.
BICICLETTA
3. In Taxi
I taxi, invece, sono alquanto costosi e rari.
Non si trovano in giro per le strade con grande frequenza ma accorre recarsi negli appositi parcheggi.
Le alternative sono offerte dai mezzi pubblici: bus, tram e metro sono molto efficienti.
4. In Metro
La metro, purtroppo, a differenza della realtà delle maggiori capitali, è poco utilizzata dai turisti perchè ha solo 4 linee e poche fermate in centro.
Viene utilizzata più che altro per collegare il centro storico ai quartieri periferici.
Ma, se vuoi utilizzarla, le uniche linee che fermano in centro sono le numero 51, 53 e 54.
5. In Tram e autobus
La rete di bus urbani è efficiente ma ti renderai presto conto che non serve utilizzarli, se non di notte quando non sono attivi metro e tram.
Il tram, infatti, è sicuramente uno dei migliori mezzi per muoversi ad Amsterdam perchè dispone di ben 15 linee e offre un servizio puntuale, frequente, ed è perfetto per raggiungere i punti di interesse del centro storico grazie alle numerose fermate (come la Linea n.2).
6. In Traghetto
Il traghetto ti servirà solo per raggiungere, gratuitamente, Amsterdam-Noord, partendo dalla stazione di Amsterdam.
Nel caso, invece, in cui devi imbarcare anche la bicicletta dovrai pagare il biglietto.
AMSTERDAM NOORD
7. In Auto
Per un viaggio ad Amsterdam l’auto è davvero sconsigliata, oltre che inutile, viste le distanze relativamente ravvicinate tra i quartieri e l’efficienza dei mezzi pubblici.
Inoltre, parcheggiare ad Amsterdam può risultare molto difficile a causa dei canali e dei vicoli stretti del centro storico. Per non parlare dei parcheggi: costosi ed introvabili!
Dove mangiare ad Amsterdam: 10 locali che devi assolutamente provare
Amsterdam regala una scelta infinita in ambito gastronomico. Una città all’avanguardia in fatto di cucina che spazia dai sapori tipici olandesi a quelli più innovativi.
Quando organizzare un viaggio ad Amsterdam?SEMPRE!
Da amante della città di Amsterdam per me ogni stagione è perfetta per visitare questa città stupenda.
Personalmente, le mie stagioni preferite sono la primavera ed autunno.
La primavera è ideale per passeggiare per le stradine di Amsterdam con un clima gradevole ed è anche il momento in cui sbocciano i tulipani per cui la capitale olandese è tanto famosa.
Esattamente come l’estate in cui le temperature non sono mai eccessive ma le folle di turisti….quelle si!
GROENBURGWAL
L’autunno regala degli scorci unici che ti fanno innamorare perdutamente di Amsterdam.
Gli alberi dai colori rossastri e le foglie a terra sono la ciliegina sulla torta di una cartolina già perfetta.
Però armatevi di tanta pazienza perchè camminerete perennemente sotto la pioggia.
Ad Amsterdam l’autunno è davvero autunno!
Se amate pattinare sui canali ghiacciati, l’inverno è la vostra stagione ideale. Ma sappiate che fa davvero tanto freddo e che vi ritroverete alla continua ricerca di un bar in cui rifugiarvi per bere una bevanda calda
Sei mai stato ad Amsterdam o ti piacerebbe organizzare il tuo prossimo viaggio in questa città meravigliosa?
Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto oppure nei miei canali social di Instagram e Facebook.
Per altre Chicche di Viaggio, puoi leggere i miei articoli e seguirmi sui miei canali social.
A presto con nuove chicche! Claudia
In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!
CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO
2 Guide ricche di tanti consigli utili: cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro! Buona Lettura!!!